fbpx
News

Stop in tutta Europa ai test sugli animali per i cosmetici. Un traguardo significativo!

2 min

È entrato in vigore da lunedì 11 marzo con il nuovo Regolamento cosmetico n.1223/2009 il divieto totale, in tutta l’Unione Europea, di testare e commercializzare ingredienti e prodotti cosmetici sperimentati su cavie. Dopo un lungo iter di divieti graduali, durato quasi 20 anni, è quindi arrivato il NO ufficiale a tutti i test sugli animali nel settore cosmetico.

Già da marzo 2009 nessun ingrediente dei cosmetici può essere testato su animali in Ue ed è vietato commercializzare nel territorio comunitario prodotti che contengono ingredienti testati su animali al di fuori dell’Europa comunitaria. Ma dai divieti erano ancora esclusi cinque test, fortemente invasivi e diffusamente praticati: tossicità per uso ripetuto, inclusi sensibilizzazione cutanea e cancerogenicità, tossicità riproduttiva, e tossicocinetica. Questi test venivano usati nei casi di nuovi ingredienti la cui sicurezza nel lungo termine non è ancora nota e la cui deroga era stata decisa perché non erano stati individuati metodi alternativi all’uso di animali dal Centro europeo per la convalida di metodi alternativi, Ecvam. Proprio questi sono dunque i test proibiti dall’11 marzo, una svolta che rende la produzione dei cosmetici in Europa totalmente “cruelty-free”.

Bios Line è da sempre a favore di nuovi metodi alternativi ai test sugli animali, aiutando concretamente la ricerca di metodi che non includano l’uso di animali nei test di sicurezza e tossicità promossa dal Fund for the Replacement of Animals in Medical Experiments (FRAME).
 

share
Do you have a question for our expert?