fbpx
News

Meno allergie con vitamina D, probiotici e antiossidanti

2 min

Un modo efficace per proteggersi dalle allergie è vivere all’aria aperta, seguire una dieta ricca di antiossidanti che arrivano da frutta e verdura, assumere probiotici e le giuste quantità di vitamina D e, ovviamente, abolire il fumo. La formula emerge dagli studi presentati durante il meeting europeo dell’European Accademy of Allergy and Clinical Immunology di Venezia. L’ipotesi, confermata da alcuni studi su diverse patologie, è che la vitamina D metabolizzata attraverso l’esposizione alla luce contribuisca a proteggere l’organismo. Chi assume integrazioni di vitamina D per curare, per esempio, l’osteoporosi è meno esposto anche al rischio di allergie.

Contro le allergie alimentari, in particolare, nuovi dati sono stati presentati sull’utilizzo dello yogurt come terapia. I fermenti lattici di cui sono ricchi sarebbero preziosi per i loro effetti antinfiammatori. I probiotici, infatti, modulano il sistema immunitario, favorendo l’equilibrio della flora batterica. Tuttavia, non tutti i ceppi di probiotici si sono dimostrati in grado di prevenire o migliorare le allergie, inoltre i dosaggi a cui si sono rilevati efficaci sono molto superiori a quelli che si possono raggiungere consumando semplicemente un vasetto di yogurt. Saranno quindi gli studi in corso a indicare i ceppi più attivi e le quantità.
 

(source: Dal sito Farmacista 33 – febbraio 2011)

share
Do you have a question for our expert?