fbpx
Healty tips • 8 February 2021

Tutto sulla vitamina D: dalle fonti ai benefici

2 min

Sorry, this entry is only available in Italian.

Fonte di luce, calore ed energia, il Sole è la stella più luminosa del sistema solare. Bastano pochi minuti di esposizione al Sole per ricevere numerosi benefici, sia fisici che mentali.

La luce solare influisce innanzitutto sui livelli di Serotonina, un ormone che incide sul nostro umore. Esporsi alla giusta quantità di raggi solari permette di accrescere proprio la produzione di questo ormone, aumentando il nostro livello di buonumore.  

Quando la pelle è esposta ai raggi solari, il corpo ne trae anche benefici fisici. Il Sole permette di effettuare la sintesi di una vitamina fondamentale per l’assorbimento del calcio nelle ossa: la vitamina D.

È importante ricordare che l’esposizione al sole non dovrebbe mai essere eccessiva. La pelle trae beneficio dalla luce solare proprio se l’esposizione non è prolungata, altrimenti si rischia di disidratare la pelle e di favorire l’invecchiamento precoce della cute.

Sole e vitamina D

La relazione tra vitamina D e Sole è stata resa nota da diverse ricerche avvenute nel corso degli anni.

Nel 1919 si scoprì che i bambini che soffrivano di rachitismo guarivano quando erano esposti alla luce ultravioletta. Da allora le ricerche sull’argomento si intensificarono, fino alla scoperta finale. Adolf Windaus, premio Nobel per la Chimica, nel 1930 isolò la vitamina D, in particolare la sua forma più efficace, la vitamina D3.

Queste ricerche dimostrarono che la presenza di vitamina D nell’organismo dipende principalmente dall’esposizione solare e solo in minima parte dall’alimentazione. La pelle è la fonte più importante di vitamina D, prodotta grazie ad una reazione biochimica provocata dall’esposizione ai raggi solari.

Fonti alimentari di vitamina D

Sono pochi gli alimenti che garantiscono un buon apporto di vitamina D e sono quasi tutti di origine animale.

Nello specifico, dove si trova la vitamina D? Il salmone, lo sgombro, le aringhe, il latte e i suoi derivati fanno parte degli alimenti con vitamina D, ma ne contengono quantità davvero modeste. Solo nell’olio di fegato di merluzzo è presente in ingente quantità. Per questa ragione, la maggiore fonte di questa vitamina rimane l‘esposizione ai raggi solari.

La vitamina D a cosa serve?

Conosciuta anche come vitamina del Sole e delle ossa, la vitamina D è fondamentale per il corretto assorbimento e utilizzo di calcio e fosforo. Questi Sali minerali sono fondamentali per la salute dei denti e dello scheletro.

La vitamina D svolge un ruolo essenziale anche nel corretto funzionamento del sistema immunitario. Contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, in modo che il nostro organismo possa difendersi dagli agenti esterni che potrebbero danneggiarlo.

Carenza vitamina D

Considerato che le uniche fonti di questa vitamina sono l’esposizione solare e limitate fonti alimentari, possono essere frequenti i casi di vitamina D bassa. Può accadere in caso di comportamenti che impediscono l’esposizione al sole: vivere al chiuso per diverso tempo, non stare al sole, utilizzare una protezione solare troppo alta.

Tutti questi fattori possono causare una carenza di vitamina D anche nei più giovani. La carenza si può manifestare con i tipici sintomi di carenza da vitamina D, come dolore alle ossa, alle articolazioni e debolezza muscolare.

In questi casi può essere utile assumere un integratore di vitamina D. È consigliato in particolare ai vegani, oltre che ad anziani, a ragazzi in crescita e donne in menopausa. 

 

share
Products recommended by Bios Line...
+
Principium D3 2000

Vitamin D3 and Iceland Lichen food supplement. Easy to dose and with a pleasant taste. For adults and children.Vitamin D3 promotes the health of bones and teeth,…

discover more
Do you want to receive Bios Line’s seasonal tips?