Tè verde e Pilosella, dalla natura un team per drenare i liquidi in eccesso
In inverno, il cattivo tempo e le poche ore di luce non ci invogliano a passare molto tempo all’aria aperta. Così le camminate, le corse e gli sport all’aperto vengono messi da parte per lasciare spazio ad una vita più sedentaria all’interno delle mura di casa. Il freddo e la pigrizia hanno la meglio rispetto alla voglia di fare sport e tenersi in forma.
Riduciamo l’attività fisica, ma tendiamo anche ad avere più fame. Questo accade perché il nostro organismo consuma più energie per mantenere costante la temperatura del corpo. Tutto questo potrebbe portare a dei cambiamenti di peso e al bisogno stimolare il metabolismo basale.
Vengono in nostro aiuto delle piante dalle origini antiche che si sono rivelate molto efficaci per drenare i liquidi, depurare l’organismo e stimolare il metabolismo basale. Si tratta del Tè verde e della Pilosella.
Tè verde
Il tè verde fa parte della tradizione dei popoli orientali, primi fra tutti Cina e Giappone, seguiti dal sudest asiatico. Viene consumato da millenni come bevanda il cui sapore è amato da tanti. La Camellia Sinensis è al centro di diverse tradizioni orientali, come la cerimonia del tè, cerimonia e pratica spirituale adesso conosciuta anche in occidente.
Oltre che per il gusto, il tè verde è conosciuto e apprezzato anche per le numerose proprietà importanti per il nostro organismo: antiossidanti, toniche, drenanti dei liquidi corporei e utili a favorire l’equilibrio del peso corporeo. Le sue foglie contengono un’alta percentuale di antiossidanti, utili a contrastare la formazione di radicali liberi ed evitare lo stress ossidativo. Le foglie del tè verde vengono trattate con vapore a temperature molto alte, per distruggere gli enzimi ossidanti responsabili della fermentazione e per non intaccare i polifenoli naturalmente presenti in quantità elevate nella pianta.
I polifenoli del tè verde sono noti anche come flavonoli o catechine (Epicatechina, Epicatechina-3-gallato, Epigallocatechina ed Epigallocatechina-gallato, conosciuto anche con la sigla EGCG) conferiscono al Tè verde un ruolo benefico e antiossidante per il nostro organismo: contribuisce a rafforzare le difese antiossidanti e aiuta a prevenire l’ossidazione cellulare.
Il tè verde è ricompreso anche tra le piante in grado di stimolare il metabolismo basale dei grassi e degli zuccheri. Facilita il drenaggio dei liquidi corporei e aiuta a depurare l’organismo. Svolge un’azione drenante sui liquidi in eccesso, proprio favorendo l’eliminazione delle tossine.
Inoltre, il tè verde, grazie alla presenza del suo peculiare fitocomplesso dato dalla caffeina e i polifenoli, contribuisce all’equilibrio del peso corporeo.
Pilosella
Pianta erbacea dai fiori gialli o arancioni, la Pilosella è stata molto utilizzata nella tradizione popolare per le sue proprietà e i suoi benefici nel drenare i liquidi corporei ed eliminare le tossine. Grazie alle sue capacità drenanti, diventa una preziosa alleata per migliorare la circolazione sanguigna e sgonfiare le gambe, soprattutto con l’arrivo della stagione calda.
La Pilosella contiene, dalle radici ai petali flavonoidi, triterpeni e cumarine, utili per favorire il drenaggio ed eliminare le tossine.