fbpx
Healty tips • 25 November 2021

Sostenere le naturali difese dell’organismo con l’alimentazione e la nutraceutica

3 min
A cura della nutrizionista Veronica Pacella

Sorry, this entry is only available in Italian.

L’autunno è la stagione in cui ci prepariamo ad affrontare le temperature più rigide e, come gli esperti consigliano, è il momento di prenderci cura delle nostre difese immunitarie.

In questo articolo vedremo come la natura concentra le sue risorse proprio nei cibi autunnali e invernali, grazie alla ricchezza di vitamina C, vitamine del gruppo B e sostanze a sostegno del nostro organismo.

Una visione integrata delle nostre difese

Il corpo ha una serie di “sistemi” che operano con caratteristiche e funzioni diverse. Sappiamo che le difese dell’organismo sono legate al sistema immunitario di cui oggi sentiamo tanto parlare, ma non solo. Il sistema immunitario è quello che si occupa di intercettare e fronteggiare eventuali minacce, che non sono solo virus e batteri, ma più in generale qualsiasi sostanza entri in contatto con il corpo e che potrebbe rivelarsi dannosa, inclusi alcuni cibi, inquinanti nell’aria, sostanze chimiche e così via.

Per questo motivo, tutti i sistemi lavorano in sinergia fra di loro e le difese sono rappresentate anche dall’intestino, intimamente legato al sistema immunitario, dalle vie aeree – dove è importantissima la funzione del naso e della respirazione, spesso trascurata – e dalla pelle, che è un organo a tutti gli effetti.

Inoltre, il sistema immunitario è collegato al nostro sistema nervoso autonomo e questo vuol dire che meccanismi come lo stress, la paura o l’ansia spostano l’equilibrio del sistema nervoso autonomo verso uno stato di allarme continuo che influisce negativamente sull’equilibrio immunitario.

Come sostenere le nostre difese con l’alimentazione

Come sostenere le nostre difese con l’alimentazione

Quando parliamo di alimentazione, parliamo di prevenzione. Tutto quello che ingeriamo infatti viene trasformato e deve trovare un senso: o viene utilizzato oppure viene eliminato. Per l’eliminazione e cioè per la depurazione il corpo ha bisogno di tutta una serie di micronutrienti, fra cui le vitamine del gruppo B, gli amminoacidi e i composti solforati.
Nella stagione fredda abbiamo un’abbondanza di questi alimenti, che per semplicità raggruppo in categorie:

  • Cibi ricchi di vitamina A: cachi, zucca e cicoria (catalogna)
  • Cibi ricchi di vitamina C: arance, mandarini, clementine, pompelmi e infine i limoni (questi ultimi disponibili tutto l’anno).
  • Cibi ricchi di vitamina D: funghi (chiodini e shitake) e alcuni tipi di pesce
  • Cibi ricchi di composti solforati: cavolfiore, cavolo cappuccio, verza, broccoli, cavolini di Bruxelles, studiati per le loro proprietà antitumorali e per aumentare le capacità di difesa dell’organismo.

Riguardo ai cibi, non devono mancare i prodotti delle api: miele e propoli sono dotati di attività battericida e il miele ha un’azione lenitiva e antinfiammatoria delle vie respiratorie.

A cosa servono queste sostanze?

A evitare un fenomeno crescente definito “inflammaging”, cioè un’infiammazione silente del corpo che nel lungo periodo può determinare invecchiamento precoce dell’organismo. Le cause dell’inflammaging sono diverse, fra cui l’alimentazione sempre più povera di micronutrienti, lo stress e gli stili di vita frenetici, l’inquinamento e la mancanza di riposo.

Il ruolo della nutraceutica

Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi a conferma del fatto che molte sostanze naturali posso aiutarci a mantenere il nostro benessere. Fra questi c’è la branca della nutraceutica, cioè lo studio dei principi attivi degli alimenti. Grazie a questi studi sappiamo che i nutrienti importanti per sostenere le nostre difese sono:

La vitamina C, uno degli antiossidanti più potenti, fondamentale per tutto ciò che riguarda il collagene, la pelle, il sistema immunitario e l’invecchiamento.
Le vitamine del gruppo B, che intervengono in numerose azioni, fra cui l’azione positiva sul metabolismo e la spinta a convertire il cibo in energia.
La vitamina D, la cui carenza sta diventando un problema trasversale, in quanto sono ormai moltissime le persone carenti di vitamina D, sulla base delle analisi del sangue. In questi casi l’alimentazione può non bastare e anzi, in uno stato di carenza è necessario integrarla.

A oggi, una sinergia fra l’alimentazione e la nutraceutica rappresenta una valida prevenzione per supportare non solo le nostre difese ma più in generale il nostro benessere psicofisico.


“Alla lunga il nostro corpo comincia a pagare il prezzo delle piccole scelte quotidiane. Il nostro livello di energia sembra non essere mai abbastanza e tende a esaurirsi molto presto. La nostra digestione è accompagnata spesso da meteorismo, fastidi o bruciori di stomaco. La pelle diventa sempre più spenta, secca o con piccole imperfezioni. I capelli appaiono fragili e disidratati. Le unghie tendono a sfaldarsi a presentare macchie bianche. L’equilibrio ormonale cambia e compaiono gonfiore, ritenzione idrica, aumento ingiustificato di peso, sindrome premestruale accentuata. I disturbi del ciclo diventano fastidiosi e invalidanti rispetto a uno stile di vita che oggi ci vuole sempre al massimo della performance. I livelli di stress salgono e diminuisce la qualità del sonno, con una stanchezza crescente fino all’esaurimento psico-fisico. Questa escalation di sintomi e segni è determinata da quella che oggi chiamiamo inflammaging: cioè un fenomeno di infiammazione silenziosa e prolungata nel tempo che porta gradualmente verso un invecchiamento precoce delle cellule, dei tessuti e quindi di tutto il corpo. Il termine inflammaging è stato ideato da Claudio Franceschi e dal suo team di ricerca, unendo le parole inglesi inflammation («infiammazione») e aging («invecchiamento»). L’invecchiamento non si può evitare, ma possiamo sicuramente rallentarlo grazie alle nostre scelte quotidiane e vedremo insieme come in questo libro.”

(La nutrizione della bellezza, pag.13)


share
Products recommended by Bios Line...
+
Principium C1000mg Tre-Tard

It is a high dosage Vitamin C supplement, that contributes to the normal function of the immune system and protects cells from oxidative stress. Furthermore, it…

discover more
+
Principium D3 2000

Vitamin D3 and Iceland Lichen food supplement. Easy to dose and with a pleasant taste. For adults and children.Vitamin D3 promotes the health of bones and teeth,…

discover more
Do you want to receive Bios Line’s seasonal tips?