Reintegrare i sali minerali d’estate: perché è importante e cosa succede se non lo facciamo?
Livelli adeguati di sali minerali favoriscono prestazioni ottimali, sia fisiche che cognitive. Ma come reintegrare quelli perduti con la sudorazione?
Nei mesi estivi, quando il caldo si fa sentire, è di vitale importanza limitare la perdita dei sali minerali.
Ma in che modo? Sempre più spesso, i ritmi frenetici e lo stress ci portano a prestare scarsa attenzione alle caratteristiche nutrizionali di quel che mangiamo: per l’appunto, i cibi pronti, troppo lavorati, non assicurano l’assunzione di tutti i micronutrienti indispensabili per il benessere di corpo e mente.
Il risultato? La sola alimentazione non basta per integrare i sali minerali perduti, con risvolti negativi per l’organismo. Ed ecco perché assumere degli integratori naturali ricchi di sali minerali, soprattutto in estate, quando sudiamo di più, è una scelta cruciale per la nostra salute.
Cos’è la sudorazione
La sudorazione è un processo fisiologico con cui regoliamo la temperatura del nostro corpo. Le ghiandole sudoripare, presenti in tutto il corpo, producono il sudore, una soluzione composta soprattutto da acqua, sali minerali e altre sostanze.
Quando il nostro corpo si riscalda, per esempio a causa dell’esposizione al calore o di un’attività fisica intensa, il sistema di termoregolazione entra in azione per mantenere una temperatura interna stabile.
Le ghiandole sudoripare iniziano a secernere sudore sulla superficie della pelle, che successivamente evapora, raffreddando la pelle e, più in generale, l’organismo. Questo processo di evaporazione del sudore sulla superficie cutanea permette di ridurre la temperatura corporea.
Da tutto questo si evince che la sudorazione è un meccanismo vitale per chiunque.
Perché sudiamo
Le cause della sudorazione sono tante. Nelle prossime righe, elenchiamo le più comuni.
Attività fisica
L’esercizio fisico e l’attività sportiva possono innescare una sudorazione intensa poiché il corpo, sollecitato dallo sforzo, si riscalda velocemente.
Calore ambientale
L’esposizione a temperature elevate o a un clima caldo può stimolare la sudorazione per aiutare il corpo a raffreddarsi.
Stress o emozioni intense
Situazioni di stress, ansia, paura o eccitazione possono attivare il sistema nervoso simpatico, che può innescare la sudorazione.
Malattie e febbre
Alcune malattie, come l’influenza, o l’infezione da COVID-19, possono causare febbre e sudorazione, come parte della risposta immunitaria del corpo con conseguente sudorazione per ridurre la temperatura corporea.
Ormoni e cambiamenti ormonali
Anche le fluttuazioni ormonali durante la pubertà, la menopausa o a causa di condizioni come l’ipertiroidismo possono influenzare la sudorazione.
Sbalzi ormonali durante il ciclo mestruale
Alcune donne possono sperimentare sudorazione eccessiva o vampate di calore durante il ciclo mestruale.
Cibi piccanti
Il consumo di cibi speziati o piccanti può stimolare le ghiandole sudoripare e causare la sudorazione.
Alcol e sostanze stupefacenti
L’assunzione di alcol o di alcuni stupefacenti può influire sul sistema nervoso centrale e portare a una sudorazione eccessiva.
Malattie del sistema nervoso
Condizioni come l’iperidrosi (sudorazione eccessiva) o neuropatie possono causare una sudorazione anormale.
Effetti della sudorazione sulla perdita di sali minerali
La sudorazione porta alla perdita di diversi minerali essenziali per la nostra salute. Quali? Per esempio, sodio, cloro, potassio e magnesio, nella loro forma salificata. Questi nutrienti sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo e devono essere reintegrati in modo adeguato.
Ma cosa sono i sali minerali?
Cosa sono i sali minerali (e a cosa servono)
I sali minerali sono sostanze inorganiche presenti nel nostro corpo: svolgono un ruolo vitale per il mantenimento delle funzioni corporee. Sono coinvolti nella trasmissione degli impulsi nervosi, nella regolazione dell’equilibrio idrico, nella contrazione muscolare, nella regolazione del pH del sangue, in molti altri processi biologici essenziali, nonché nella composizione di ossa e denti.
Dove si trovano i sali minerali
Soprattutto nella frutta e nella verdura, ma anche nei cereali integrali, nella carne, nel pesce e nei latticini.
È bene sapere che ogni minerale è presente in quantità diverse nei vari alimenti: questo vuol dire che è importante seguire una dieta il più possibile ricca ed equilibrata, per integrare tutti i sali minerali perduti con la sudorazione.
Carenza di sali minerali: sintomi e conseguenze
Cosa succede in caso di carenza di sali minerali? I sintomi più comuni includono:
- affaticamento e stanchezza;
- spossatezza;
- debolezza muscolare;
- crampi;
- vertigini;
- disturbi del sonno;
- disidratazione.
Leggi anche: Caldo e spossatezza: l’importanza dell’equilibrio salino.
Tuttavia, queste non sono le uniche conseguenze. Una carenza prolungata di sali minerali può portare a disidratazione con ripercussioni sul benessere quotidiano. Vediamo quali:
Disturbi dell’umore
Alcuni sali minerali, come il magnesio, sono coinvolti nella regolazione dell’umore.
Una carenza prolungata, quindi, può contribuire a stati di irritabilità, ansia e depressione.
Squilibri elettrolitici
I minerali sono essenziali per mantenere l’equilibrio elettrolitico nel corpo.
Una quantità insufficiente di questi minerali può alterare gli equilibri elettrolitici con effetti negativi sul sistema nervoso e su quello cardiaco.
Problemi cardiaci
Una carenza di sali minerali può influire sul corretto funzionamento del cuore e portare a disturbi del ritmo cardiaco, aritmie e palpitazioni cardiache.
Alterazioni della pressione sanguigna
I minerali, come il sodio, hanno un ruolo chiave nella regolazione della pressione sanguigna.
In questo caso, la carenza di minerali e la disidratazione possono causare ipotensione, con conseguenze quali confusione mentale e sonnolenza.
Problemi ossei
Alcuni minerali, come il calcio e il magnesio, sono essenziali per la salute delle ossa. Cosa succede in caso di una loro carenza? Può aumentare il rischio di osteoporosi e di fragilità ossea.
Problemi digestivi
Alcuni minerali, come il cloro, sono necessari per la produzione dell’acido cloridrico nello stomaco, coadiuvante della digestione.
Perché è importante integrare i sali minerali quando fa caldo?
La risposta è semplice: il caldo aumenta la sudorazione e, di riflesso, la possibile carenza di uno o più sali minerali.
Per esempio, l’integrazione di sodio, cloro, potassio, magnesio, nelle loro diverse forme salificate con l’alimentazione, o con l’uso di integratori, può aiutare a mantenere l’equilibrio elettrolitico, prevenire la disidratazione, supportare le funzioni muscolari e nervose e promuovere il benessere psicofisico.
Tuttavia, i sali minerali non sono tutti uguali. Conosciamo meglio alcuni dei più importanti.
Cloro
Il cloro è un minerale coinvolto nella regolazione dell’equilibrio idrico insieme al sodio, e, come anticipato poco fa, contribuisce alla produzione dell’acido cloridrico nello stomaco.
Sodio
Il sodio è fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio idrico dell’organismo.
Potassio
Il potassio è coinvolto nella regolazione del ritmo cardiaco, nella funzione muscolare e del sistema nervoso.
Magnesio
Il magnesio contribuisce alla salute delle ossa, favorisce le funzioni muscolari e del sistema nervoso ed è utile per la sintesi delle proteine.
Livelli bassi di magnesio possono comportare crampi muscolari, affaticamento, alterazioni dell’umore, irritabilità.
Leggi anche: Contrastare la carenza di magnesio con una dieta green.
Sudorazione e integrazione di sali minerali: cosa ricordare
Come abbiamo visto, i minerali sono coinvolti in un’ampia gamma di funzioni vitali, fra cui la regolazione dell’equilibrio idrico, la trasmissione degli impulsi nervosi. Le funzioni muscolari e cardiache. È importante usarli nella loro forma salificata e con dose equilibrate.
Livelli ottimali di sali minerali favoriscono prestazioni ottimali, fisiche e cognitive. Ecco perché integrare i minerali nella loro forma salificata che perdiamo quando sudiamo è fondamentale, soprattutto in estate.
Products recommended by Bios Line...

EnerPlus Reintegra
EnerPlus Reintegra is a supplement with Magnesium, Potassium, Sodium and Chlorine , useful to rapidly restore the mineral salts that are lost during intense…