L’intestino rappresenta il centro del nostro benessere psico-fisico
A cura della nutrizionista veronica pacella
Come sappiamo, nel nostro organismo ogni organo e apparato lavora in sinergia con gli altri. Non è un caso però che l’intestino si trovi proprio al centro del nostro corpo e possiamo immaginarlo come una bilancia che va a spostare il nostro intero equilibrio psico-fisico.
In che modo? Vediamolo insieme in 4 punti.
1. Nell’intestino avvengono i processi di assorbimento dei cibi che mangiamo.
Il cibo che portiamo alla bocca inizia un viaggio lungo circa 10 metri, durante i quali attraversa l’esofago, lo stomaco e i vari tratti dell’intestino, coinvolgendo pancreas, fegato e cistifellea. Nei diversi tratti il cibo cambia e si trasforma con un grande lavoro di questi organi e dell’intestino stesso, così da poterci fornire l’energia (intesta come carburante per le nostre cellule) e i nutrienti che ci servono per stare bene. Quando la digestione rallenta, a uno o più livelli, è sempre l’intestino a risentirne: il gonfiore dopo il pasto per esempio è uno dei segnali più comuni.

2. Nell’intestino c’è la flora batterica intestinale che prende parte alla nostra salute e al nostro benessere
Il ruolo microbioma nel nostro benessere è ormai ampiamente studiato: immaginiamo l’intestino come un insieme di diverse specie di batteri che convivono pacifiche e che ci aiutano a digerire gli alimenti e a stare bene. Se questa convivenza diventa conflittuale e subentra un’alterazione della flora batterica intestinale, allora si verifica il fenomeno della “disbiosi”, con tutto quello che ne consegue. Fra i sintomi della disbiosi abbiamo gonfiore, alterazioni dell’alvo, colon irritabile, intolleranze alimentari, fino ad arrivare a sintomi extra-intestinali come mal di testa, sinusiti, etc..
3. L’intestino ospita il nostro sistema immunitario
A livello intestinale abbiamo le placche del Peyer, cioè la sede dell’immunità intestinale. L’intestino anatomicamente ha il MALT e il GALT, cioè il tessuto dove ci sono macrofagi e linfociti in grado di attivarsi per difenderci dalle minacce esterne. Il rapporto fra la flora batterica intestinale e il sistema immunitario intestinale è davvero stretto e una loro relazione sana rappresenta le fondamenta del nostro benessere e della nostra salute.
4. L’intestino è il nostro secondo cervello
Anche nell’intestino abbiamo i neuroni! Essi fanno parte del sistema nervoso enterico ed è una via direttamente collegata al cervello: ecco perché quando siamo “stressati” abbiamo ripercussioni a livello intestinale oppure quando abbiamo disordini intestinali ci sentiamo stanchi, abbiamo cali del tono dell’umore e non riusciamo a concentrarci.
In questi quattro punti spero di averti dato un’idea di quanto sia importante l’intestino nel nostro benessere non solo fisico, ma anche mentale ed emozionale. Come ho scritto nel mio libro “La nutrizione della bellezza” riguardo all’intestino:

“Il concetto da portare con te è che il sistema digerente è un ecosistema dove tutto funziona in sinergia. Un’alterazione dell’equilibrio a un qualsiasi livello influenza di conseguenza tutto il resto. Il sistema digerente occupa una parte centrale nel tuo benessere e richiede molta energia per la digestione. Quando rallenta nella sua funzione rallenta anche l’assorbimento dei nutrienti, il metabolismo e la depurazione, con il risultato che tutto il corpo funziona in modo più rallentato, meno efficiente e c’è il rischio di avere carenze nutrizionali.”
Puoi approfondire questi argomenti nel libro di Veronica Pacella “La nutrizione della bellezza. Coltivare la bellezza fisica e interiore” Edizioni L’Età Dell’Acquario (citazione pag. 36)