fbpx
Healty tips • 15 January 2020

Vitamina B: un intero gruppo per fare il pieno di benessere

3 min
Le vitamine del gruppo B sono dei micronutrienti fondamentali per il nostro organismo e per il nostro benessere quotidiano.

Sorry, this entry is only available in Italian.

 Svolgono diverse funzioni e devono essere assunte in relazione al fabbisogno giornaliero previsto, che varia anche in base all’età, al sesso e alle condizioni fisiologiche. 

Quali sono le vitamine del Gruppo B

Il complesso vitaminico B include 8 vitamine:  

  • Vitamina B1 (tiamina); 
  • Vitamina B2 (riboflavina); 
  • Vitamina B3 (niacina); 
  • Vitamina B5 (acido pantotenico); 
  • Vitamina B6; 
  • Vitamina B7 (biotina); 
  • Vitamina B9 (acido folico); 
  • Vitamina B12 (cobalamina). 

La vitamina B1 serve a garantire la normale funzione nervosa e la normale funzione cardiaca. Aiuta inoltre a trasformare gli alimenti in energia. In questo modo i carboidrati assunti attraverso la pasta e il pane, ad esempio, potranno essere convertiti in energia utile per il corretto funzionamento dei muscoli e del cervello.  

La vitamina B2 è fondamentale per la produzione di globuli rossi, per il mantenimento delle membrane e delle mucose e per il mantenimento della capacità visiva. 

La vitamina B3 è importante per il corretto funzionamento del sistema nervoso e per il mantenimento di una pelle normale. Si trova in particolare negli alimenti di origine animale e nei legumi. 

La vitamina B5 serve a effettuare la sintesi degli ormoni steroidei, della vitamina D e di alcuni neurotrasmettitori. Contribuisce anche a garantire le normali prestazioni mentali. 

La vitamina B6 è richiesta per la sintesi dei globuli rossi e per la normale funzione psicologica. Aiuta inoltre a mantenere la normale funzione del sistema immunitario. 

La vitamina B7 è necessaria per il funzionamento del sistema nervoso e per garantire la normale funzione psicologica. Serve anche al mantenimento del benessere di pelle e capelli. 

La vitamina B9, comunemente nota come acido folico, è un elemento essenziale per la produzione dei globuli rossi. L’acido folico contribuisce anche alla crescita dei tessuti materni in gravidanza. Per questa ragione una sua corretta assunzione durante i mesi di gravidanza è fondamentale.  

La vitamina B12 favorisce il funzionamento del sistema nervoso centrale e interviene nella produzione dei globuli rossi.  

Alimenti che contengono vitamine del Gruppo B

Sono diversi gli alimenti ricchi di vitamine del gruppo B. La vitamina B1 è contenuta negli alimenti di origine animale, come carne di maiale e fegato. Ne sono ricchi anche i cereali integrali, come pasta e pane, i legumi, la frutta secca e i funghi. 

Anche le vitamine B2 e B3 si trovano negli alimenti di origine animale e nei cereali integrali. Ne troviamo una cospicua quantità nelle uova, nel latte e nei vegetali a foglia verde, come bietole e spinaci. La vitamina B3 si trova inoltre nel pesce e nel pollo.  

Funghi, patate, lievito di birra e noci sono alimenti ricchi di vitamina B5, mentre piselli, spinaci e banane sono alimenti utili per l’assunzione della vitamina B6. La vitamina B7 si trova principalmente nel tuorlo d’uovo e nella carne. L’acido folico, anche detto vitamina B9, è presente in maggiore quantità nelle verdure a foglia verde, nel lievito e nel fegato. Cereali integrali, frutta e legumi ne contengono invece una quantità minore.  

La vitamina B12 è presente naturalmente solo negli alimenti di origine animale: la carne, le frattaglie, il pollo, il latte e i suoi derivati, le uova, il pesce e i molluschi. 

Carenza di Vitamine del Gruppo B

Stanchezza, debolezza e affaticamento sono alcuni dei sintomi derivanti da carenza delle vitamine del gruppo B. L’assunzione di queste vitamine attraverso gli alimenti non è sempre sufficiente a soddisfarne il fabbisogno. Può capitare, ad esempio, che la dieta alimentare seguita non contenga alimenti di origine animale, o ne contenga in quantità insufficiente, come la dieta vegana o vegetariana. Le cause che ne generano una carenza possono, quindi, essere diverse. 

Durante uno stato di malessere, causato ad esempio da febbre e influenza, può essere necessaria l’assunzione di antibiotici. Parte delle vitamine B sono prodotte dai batteri intestinali che diminuiscono proprio in caso di trattamento antibiotico. Per questa ragione e per recuperare le energie durante e dopo il trattamento antibiotico, può essere utile ricorrere all’integrazione delle vitamine del gruppo B. Un aiuto per recuperare forze ed energie può essere quindi fondamentale in caso di influenza.  

Un periodo molto intenso di studio, lavoro o sport può causare stanchezza, irritabilità e spossatezza. Le vitamine del gruppo B sono necessarie in questi casi per favorire il buon funzionamento del sistema nervoso e le funzioni psicologiche. Inoltre riducono stanchezza e affaticamento.  

Queste vitamine aiutano a rinforzare i nervi e a migliorare la trasmissione dell’impulso nervoso. L’assunzione delle vitamine del gruppo B può essere fondamentale anche se si hanno spesso taglietti alla bocca o alla lingua o se si soffre di afte. In questi casi le vitamine servono a mantenere le membrane e le mucose integre e la pelle normale. 

In tutti questi casi di carenza può essere utile ricorrere ad un integratore a base di vitamine del gruppo B.  

Complesso B Forte è un integratore alimentare a base di vitamine del gruppo B, PABA, Inositolo e Lecitina di Girasole. La sua particolare formulazione ad alto dosaggio risulta utile al benessere generale in situazioni di maggiore fabbisogno. 

 

share
Products recommended by Bios Line...
+
Principium Complesso B Forte

Complesso B Forte è un integratore alimentare a base di vitamine del gruppo B, PABA, Inositolo e Lecitina di Girasole titolata al 24% in Fosfatidilcolina. La sua particolare formulazione ad alto dosaggio risulta utile al benessere generale in situazioni di maggiore fabbisogno.
Le vitamine del gruppo B favoriscono il metabolismo energetico e il corretto funzionamento del sistema nervoso. Sono contenute in particolari alimenti di origine animale, per cui ne sono spesso carenti vegani e vegetariani. Una loro integrazione è consigliata, inoltre, dopo trattamenti antibiotici.

discover more
Do you want to receive Bios Line’s seasonal tips?