Difese immunitarie nei mesi freddi, come comportarsi?
L'autunno e l’inverno sono stagioni che possono portare con sé raffreddori e malanni, spesso dovuti alla circolazione di virus e batteri. Quindi, con l'arrivo dei mesi freddi ci ammaliamo di più? Leggi per approfondire la relazione tra freddo e sistema immunitario.
Freddo e difese immunitarie: qual è la relazione?
Durante i mesi autunnali e invernali siamo spesso accompagnati da malanni di stagione comuni, come tosse e raffreddore.
Sebbene i batteri e i virus siano sempre presenti nell’ambiente, le difese immunitarie in inverno e in autunno possono indebolirsi maggiormente, rendendoci più soggetti ad attacchi da parte di agenti esterni.1
Infatti, certi virus, come ad esempio quelli dell’influenza, girano più frequentemente proprio durante i mesi freddi.2
Diversi sono i fattori che possono indebolire le naturali difese dell’organismo organismo, ad esempio fattori ambientali come: 1
- freddo
- umidità
- cambi di stagione
Inoltre, in autunno e in inverno si può andare incontro ad una riduzione di vitamina D, importante per le funzioni immunitarie, perché la nostra pelle è meno esposta alla luce solare.2
Come funziona il sistema immunitario?
Il sistema immunitario è un insieme di organi e cellule specializzate con il compito di proteggere il nostro corpo dagli agenti esterni responsabili dei più comuni disturbi da raffreddamento, i cosiddetti agenti patogeni, costituiti principalmente da virus e batteri.1
È un sistema complesso che comprende:1
- tessuti, come ad esempio il midollo osseo, e ghiandole, come il timo
- cellule specializzate, come i globuli bianchi
- proteine specifiche chiamate citochine
Il funzionamento del sistema immunitario si basa sia su meccanismi di difesa non specifici (la cosiddetta immunità innata), sia specializzati (immunità specifica).3
Inoltre, la prima barriera fisica è rappresentata da:
- la pelle: evita l’ingresso dei patogeni
- il muco, che riveste l’epitelio delle prime vie respiratorie, è in grado di intrappolare i microbi
- la saliva e i succhi gastrici difendono l’accesso all’apparato gastrointestinale
Virus e batteri sono però in grado di superare anche queste barriere fisiche, ed è qui che entra in azione il sistema immunitario: nel sangue sono presenti globuli bianchi e molecole che aiutano a combattere gli agenti patogeni per la salute, riconoscendoli come estranei all’organismo.3
L’immunità specifica, chiamata anche adattativa, è l’insieme di risposte attivate in modo specifico dal sistema immunitario verso un determinato agente patogeno. È una forma di immunità che può essere acquisita in modo: 3
- “naturale attivo”, quando il sistema immunitario entra in contatto per la prima volta con il patogeno o conserva il ricordo di una malattia già avuta
- “naturale passivo”, ad esempio, grazie agli anticorpi passati da madre a figlio
Il freddo abbassa le difese immunitarie?
È noto che, nei paesi a clima temperato come l’Italia, l’epidemia di influenza si verifica soprattutto nei mesi autunnali e invernali;4 i fattori climatici e gli sbalzi di temperatura, pur non essendo direttamente la causa dei malanni che si verificano in autunno e in inverno, possono infatti aumentare le possibilità di contrarre il raffreddore o l’influenza.5
Anche il permanere in luoghi chiusi e affollati può creare le condizioni ideali alla diffusione di malattie da raffreddamento: in questi contesti, i virus che causano il raffreddore o l’influenza proliferano e si diffondono più facilmente.6,7
Il freddo abbassa le difese immunitarie? Il freddo e l’umidità possono favorire il rischio di contrarre un’infezione delle vie respiratorie. L’umidità relativa maggiore, presente negli ambienti riscaldati, può influire sulla diffusione di virus e batteri negli ambienti chiusi, favorendone il passaggio tra le persone. La trasmissione del virus dell’influenza è quindi maggiore, per esempio, nelle stagioni fredde e umide.6
La vitamina D è una sostanza essenziale per l’organismo, che produciamo in seguito all’esposizione della pelle alla luce solare.8 Questa vitamina può presentare effetti benefici sul sistema immunitario;9 tuttavia, in autunno e soprattutto in inverno tendiamo a diminuire il tempo trascorso all’aria aperta, oltre a coprirci maggiormente, esponendo al sole una superficie cutanea minore.10
Come conseguenza può diminuire la quantità di vitamina D prodotta dall’organismo, favorendo un indebolimento delle difese.9
Inoltre, il freddo induce a ridurre l’attività fisica con un possibile effetto negativo; infatti, l’attività fisica:11
- può favorire l’eliminazione dei batteri dai polmoni e dalle vie aeree, riducendo la possibilità di ammalarsi
- migliora la circolazione sanguigna consentendo ai globuli bianchi di rilevare e combattere un’infezione più velocemente
- permette un aumento della temperatura corporea durante e subito dopo un allenamento ostacolando la crescita dei batteri
L’attività fisica, con il conseguente aumento della temperatura, potrebbe aiutare il corpo a combattere meglio le infezioni, oltre a diminuire i livelli di ormoni dello stress, riducendo le possibilità di ammalarsi.11
Anche l’alimentazione può avere un ruolo nel supportare le difese immunitarie in inverno e in autunno. Infatti, una dieta carente di alcuni nutrienti può ridurre il funzionamento del nostro sistema immunitario.12
Gli integratori in inverno e in autunno
È quindi facile comprendere come l’autunno e l’inverno possano portare con sé numerose sfide per il nostro sistema immunitario.
Gli integratori per le difese immunitarie in inverno e in autunno possono supportare il nostro benessere?
Secondo EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, diversi microelementi come lo zinco contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario.13
Anche alcune piante, ricche in polifenoli, possono favorire le naturali difese dell’organismo, spesso associate ai farmaci tradizionali per la gestione dell’influenza.14
Tra gli integratori naturali per l’inverno e l’autunno, l’echinacea è un rimedio usato tradizionalmente per favorire il benessere del sistema immunitario con effetti benefici sui disturbi da raffreddamento.15
Bibliografia
1. Istituto Mario Negri. Sistema immunitario: cos’è, come funziona e a cosa serve.
2. Harvard Health Publishing, Out in the cold.
3. Humanitas Care. Freddo, disidratazione e sistema immunitario: i micronutrienti che aiutano le nostre difese immunitarie.
4. Roussel M, Pontier D, Cohen JM, Lina B, Fouchet D. Quantifying the role of weather on seasonal influenza. BMC Public Health. 2016 May 26;16:441. doi: 10.1186/s12889-016-3114-x. PMID: 27230111; PMCID: PMC4881007.
5. Ikäheimo TM, Jaakkola K, Jokelainen J, et al. A Decrease in Temperature and Humidity Precedes Human Rhinovirus Infections in a Cold Climate. Viruses. 2016 Sep 2;8(9):244. doi: 10.3390/v8090244. PMID: 27598190; PMCID: PMC5035958.
6. Deris ZZ, Hasan H, Ab Wahab MS, Sulaiman SA, Naing NN, Othman NH. The association between pre-morbid conditions and respiratory tract manifestations amongst Malaysian Hajj pilgrims. Trop Biomed. 2010 Aug;27(2):294-300. PMID: 20962728.
7. Fares A. Factors influencing the seasonal patterns of infectious diseases. Int J Prev Med. 2013 Feb;4(2):128-32. PMID: 23543865; PMCID: PMC3604842.
8. Bikle DD. Rev Endocr Metab Disord. (2012); 13(1): 3–19
9. Aranow C. Vitamin D and the immune system. J Investig Med. 2011 Aug;59(6):881-6. doi: 10.2310/JIM.0b013e31821b8755. PMID: 21527855; PMCID: PMC3166406.
10. Kashi Z et al. Endokrynol Pol (2011);62(3):249-51
11. MedlinePlus. Exercise and immunity.
12. Harvard T.H. Chan. The nutritio Source. Nutrition and Immunity.
13. Efsa. Elenco delle indicazioni sulla salute consentite
14. Bahramsoltani R, Sodagari HR, Farzaei MH, Abdolghaffari AH, Gooshe M, Rezaei N. The preventive and therapeutic potential of natural polyphenols on influenza. Expert Rev Anti Infect Ther. 2016;14(1):57-80. doi: 10.1586/14787210.2016.1120670. Epub 2015 Dec 7. PMID: 26567957.
15. Mousa HA. Prevention and Treatment of Influenza, Influenza-Like Illness, and Common Cold by Herbal, Complementary, and Natural Therapies. J Evid Based Complementary Altern Med. 2017 Jan;22(1):166-174. doi: 10.1177/2156587216641831. Epub 2016 Apr 6. PMID: 27055821; PMCID: PMC5871211.
Products recommended by Bios Line...

Immulene Forte
With the winter season, the body is inevitably prone to the onslaught of viruses and bacteria typical of the period, and the annoying problems associated with…

Immulene Junior
Immulene Junior is a dietary supplement made from Echinacea purpurea juice, CistoVir® and Elderberry juice. It is appreciated by children thanks to its very…