Dal riso rosso una risorsa contro il colesterolo
Depositandosi lungo le pareti delle arterie, tende a ispessirle e irrigidirle. Per questo il colesterolo “cattivo” va tenuto sotto controllo aiutandosi con la dieta e l’esercizio fisico.
In tema colesterolo c’è una buona notizia: negli ultimi quarant’anni i nostri valori sono decisamente migliorati. Dalla trentesima posizione occupata nel 1980 per il colesterolo cattivo nelle donne, siamo passati all’attuale ottantesimo posto con una riduzione di circa 31 mg/dl.
Nell’ambito maschile le cose non sono andate altrettanto bene ma, nella classifica coordinata dall’Imperial College di Londra che ha coinvolto ben 200 Paesi al mondo, la riduzione è comunque molto evidente.
Segno che siamo diventati più attenti alla dieta?
Purtroppo no, basta leggere i dati dell’ultimo rapporto redatto dall’Istituto Superiore di Sanità e dal sistema di sorveglianza Passi: su dieci italiani, tre sono in sovrappeso e uno è obeso. Segno che, nella culla della dieta mediterranea, i concetti basilari (più fibre e meno carni rosse e formaggi) faticano ad attecchire.
Eppure, per tenere a bada l’LDL, cioè il colesterolo cattivo, è importantissimo dimagrire, fare attività fisica ogni giorno per almeno 30-40 minuti, moderare il consumo di alcool e smettere di fumare, perché il fumo, provocando un aumento della pressione, riduce il livello del cosiddetto colesterolo buono.
Products recommended by Bios Line...

CardioVis Colesterolo
Supplement tablets for cholesterol controlÈ un integratore alimentare a base di Riso Rosso fermentato (ricco di Monakoline K, L, M e N), Ipomea batatas, Mandarino, Coenzima Q10 e Eidrosol®, una particolare combinazione di Olivo, frutto ricco di Idrossitirosolo, e Vitamina E. L’estratto del tubero di Ipomea batatas, una patata dolce originaria del Sud-America, può risultare utile per il metabolismo di trigliceridi e colesterolo.