fbpx
Healty tips • 19 June 2020

Dal pesce, Omega 3 per la salute di pelle, cuore e vista

2 min

Sorry, this entry is only available in Italian.

Presenti soprattutto nel pesce artico e in quello azzurro, gli Omega 3 sono indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Essenziali per la salute di cuore, cervello e pelle, gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali che vengono assunti attraverso i cibi che mangiamo. Il nostro organismo non è in grado di produrli: un’alimentazione sana e completa con cibi ricchi di Omega 3 garantisce al corpo la giusta quantità di acidi grassi.

Benefici Omega 3:

 

CUORE

Gli Omega 3 svolgono un ruolo essenziale per il benessere del sistema cardiovascolare, in quanto aiutano a contenere il livello di trigliceridi nel sangue.  Contribuiscono al normale funzionamento del cuore e al mantenimento degli ordinari livelli di colesterolo.

 

PELLE

Pelle secca, forfora e capelli fragili potrebbero dipendere da una carenza di Omega 3. Gli acidi grassi essenziali svolgono un ruolo fondamentale nella struttura dell’epidermide, aiutando a mantenere la funzione di barriera della pelle. In caso di mancanza di Omega 3, si potrebbe avere una maggiore perdita d’acqua dell’epidermide con secchezza cutanea, anche del cuoio capelluto.

Sono un ottimo contributo anche per contrastare l’acne e per ritardare l’invecchiamento cutaneo. L’assunzione regolare di acidi grassi essenziali contribuisce a rendere la pelle morbida, idratata e tonica. 

 

MEMORIA E VISTA

Gli acidi grassi essenziali contribuiscono alla funzionalità cerebrale, visto il ruolo importante che svolgono di costituenti delle membrane cellulari. Possono aiutare a migliorare la concentrazione e la memoria. Sono presenti in elevate concentrazioni anche nelle cellule che permettono la visione quando la luce è meno intensa. Così, favoriscono il mantenimento di una normale capacità visiva.

 

GRAVIDANZA

I benefici degli Omega 3 sono diversi anche in gravidanza. Gli acidi grassi essenziali sono fondamentali per lo sviluppo del cervello e degli occhi, sia del feto che del bambino allattato al seno.

Assumere gli Omega 3 in gravidanza è utile anche per le mamme che spesso subiscono sbalzi ormonali con alterazioni della pressione del sangue. Mangiare cibi ricchi di Omega 3 o assumere appositi integratori possono essere rimedi molto utili in caso di carenza di acidi grassi essenziali.

Alimenti ricchi di Omega 3

Questi preziosi acidi grassi sono contenuti in grande quantità soprattutto nel pesce. In particolare, quello azzurro è un tipo di pesce ricco di Omega 3: merluzzo, sardine, aringhe, sgombro, salmone e tonno ne sono un’ottima fonte, insieme all’olio di pesce. Contengono soprattutto EPA (Acido Eicosapentaenoico) e DHA (Acido Docosaesaenoico), acidi grassi essenziali che aiutano a contenere il livello di trigliceridi a beneficio del sistema cardiovascolare.

Tra gli alimenti che contengono Omega 3 ci sono anche fonti vegetali, ottime alternative al pesce per vegetariani e vegani. L’olio di lino, l’olio di soia e i frutti a guscio sono molto ricchi di ALA (Acido Alfa-Linolenico). Le noci, in particolare, forniscono al nostro organismo un elevato apporto di acidi grassi: circa 2 grammi di ALA per 30 gr di noci. Le mandorle e le nocciole ne hanno un quantitativo minore.

Altri alimenti con Omega 3 sono l’avocado e i vegetali a foglia verde, come spinaci, broccoli e lattuga, che ne contengono una piccola percentuale. In misura minore, anche le alghe e i legumi sono una fonte di acidi grassi Omega 3.

Se la dieta quotidiana non garantisce una quantità sufficiente di Omega 3, può essere utile far ricorso a integratori specifici a base di olio di pesce e vitamina E.

 

share
Products recommended by Bios Line...
+
Principium EPA-3 Fish

Omega 3 are essential polyunsaturated fatty acids whose benefits include cardiovascular health, brain functionality and maintenance of normal vision.EPA-3 Fish is…

discover more
Do you want to receive Bios Line’s seasonal tips?