Healty tips • 25 August 2023
Consigli per prevenire la cistite
a cura della dott.ssa F. Manganello, Ginecologa
Prevenire la cistite è il passo fondamentale per evitare recidive o infezioni ricorrenti, ridurre fastidi e dolori, scongiurare le complicazioni e minimizzare l’uso di antibiotici; risparmiando tempo e risorse e migliorando la salute generale della donna.
Ecco dei consigli pratici da seguire per prevenire la cistite:
- Igiene Adeguata: Una corretta igiene personale è essenziale per prevenire la cistite. Vanno utilizzati detergenti delicati, non schiumogeni e acqua tiepida (non calda e non fredda). I movimenti per il lavaggio dei genitali esterni devono andare dalla zona vulvare all’ano e non al contrario, per evitare contaminazioni batteriche da parte di materiale fecale che potrebbero innescare un’infezione urinaria. Per asciugarsi, tamponare con un asciugamano morbido senza sfregare.
- Corrette norme igieniche per i rapporti: Prima e soprattutto dopo l’atto sessuale, è buona norma svuotare la vescica. Questo riduce il rischio di infezioni, poiché il flusso urinario facilita il trasporto verso l’esterno di eventuali batteri depositati durante il rapporto. Dopo il rapporto sessuale, è importante fare un bidet con acqua tiepida detergendo delicatamente l’area.
- Buona idratazione: Bere almeno due litri di acqua al giorno non solo mantiene l’idratazione adeguata nel corpo, ma aiuta anche a diluire la carica batterica nella vescica e favorisce una continua eliminazione dei patogeni presenti nelle vie urinarie. Inoltre, riduce l’azione irritativa causata da eventuali urine troppo concentrate e mantiene una regolare funzionalità intestinale, evitando la sovracrescita batterica intestinale.
- Cambiare costume bagnato: Dopo un bagno in spiaggia o in piscina, bisogna indossare prima possibile della biancheria asciutta, poiché il costume bagnato può trattenere l’umidità e creare un ambiente favorevole alla proliferazione batterica.
- Biancheria adeguata: L’uso ripetuto di biancheria intima di materiale sintetico o pantaloni molto aderenti può compromettere la normale traspirazione dei tessuti e facilitare la proliferazione di alcuni batteri della pelle (come gli stafilococchi), che da innocui potrebbero diventare patogeni. Si consiglia di utilizzare biancheria intima di cotone bianco e pantaloni non sintetici e non troppo stretti. Una buona norma è quella di dormire senza slip mentre. E’ fortemente sconsigliato l’utilizzo del salvaslip, piuttosto cambiate più spesso la biancheria intima.
- Prevenire la secchezza vaginale: La secchezza vaginale non va trascurata. È molto comune durante la menopausa o quando si assume la pillola contraccettiva. L’uso di lubrificanti a base d’acqua durante i rapporti sessuali può ridurre l’attrito e l’irritazione, ed è particolarmente utile per evitare lesioni che possono predisporre alle infezioni. Inoltre, in caso di secchezza vaginale, è consigliato parlare con il proprio medico per esplorare le diverse opzioni disponibili per affrontarla.
- Evitare l’uso eccessivo di lavande vaginali: Si è dimostrato che un impiego eccessivo di lavande interne determina un abbassamento dell’acidità naturale della vagina rendendo la via più facile ad eventuali batteri patogeni e la zona più suscettibile alle infezioni. Per questo, è importante ridurre il loro utilizzo e fare attenzione agli altri prodotti che potrebbero contenere ingredienti irritanti.
- Regolarità intestinale: Andare in bagno regolarmente e mantenere l’intestino pulito è importante per limitare la crescita batterica e ridurre il rischio di contaminazione da parte di materiale fecale. A questo proposito, è necessario assumere quantità di acqua e di fibre adeguate nella dieta. In alcuni casi, fermenti lattici e integratori di fibre possono aiutare per regolarizzare l’alvo e ripristinare la flora intestinale. Inoltre, è consigliabile ridurre l’introito di lieviti e zuccheri, che potrebbero favorire la crescita della candida.
- Riposo: Concedersi il riposo necessario contribuisce al benessere generale e alla capacità del corpo di combattere le infezioni.
Prendersi cura della propria igiene personale e adottare abitudini di vita salutari può contribuire in modo significativo a prevenire la cistite. In caso di sintomi sospetti o ricorrenti, è sempre consigliabile consultare un medico per una valutazione e un trattamento appropriati.
share