Come combattere l’insonnia in menopausa
Ansia, tensione e pensieri negativi possono essere i protagonisti di diverse notti insonni. Il riposo è fondamentale per la salute dell’intero organismo, in particolare del cervello. Non dormire ne impedisce il corretto funzionamento e diminuisce anche la nostra capacità di attenzione e di concentrazione.
Le energie a disposizione si riducono e causano un abbassamento della qualità della vita. Si diventa irritabili e stanchi.
Tutti hanno attraversato dei periodi in cui, nonostante la stanchezza giornaliera, non siano riusciti a prendere sonno con facilità. L’insonnia è proprio uno dei disturbi del sonno più frequenti e può essere causato da diversi fattori.
Si può soffrire d’insonnia quando si ha difficoltà ad addormentarsi, quando non si riesce a dormire in modo continuativo per tutta la notte o se la qualità del sonno è cattiva. I problemi di insonnia possono causare frequenti risvegli notturni o risvegli molto precoci al mattino con difficoltà di riprendere sonno.
Individuare le cause dell’insonnia può essere utile per capire come regolarizzare il sonno e come aumentare di conseguenza la qualità della vita.
Quali sono le cause di insonnia?
Alcune cattive abitudini possono favorire i problemi di insonnia. L’utilizzo di caffeina e l’uso del cellulare o del pc appena prima di andare a letto possono generare difficoltà a prendere sonno. Questo può succedere anche in altri casi: per cene troppo abbondanti o perché si va a dormire sempre ad orari diversi.
Altre volte, basta preoccuparsi di non riuscire a prendere sonno per creare uno stato di agitazione che si concretizza poi in insonnia. In questi casi l’organismo avverte la necessità di dormire, ma la troppa agitazione gli impedisce di farlo. L’opposto accade se si passa molto tempo a letto o se si dorme più ore del dovuto, magari a causa di alcune ore di riposo durante il giorno. In questo caso il nostro corpo non necessita di altre ore di sonno.
Stress, ansia e tensione sono altri fattori che possono causare difficoltà ad addormentarsi, sonno irrequieto e risveglio precoce al mattino.
L’insonnia può essere causata anche da altri fattori: i cambiamenti ormonali. Le donne sono più soggette ai disturbi del sonno proprio per i cambiamenti ormonali affrontati in alcune fasi della vita. L’età fertile, la gravidanza e la menopausa sono dei periodi di grande trasformazione, sia a livello fisico che emozionale. Questo incide allora sulla qualità del sonno.
Insonnia in menopausa
Quando si soffre di insonnia, le cause ormonali non sono i primi fattori a cui si pensa. Eppure, tantissime donne confermano la relazione tra insonnia e menopausa e la comparsa di questo disturbo del sonno tra i primi sintomi della menopausa.
Vampate di calore, tachicardia notturna e sudorazione sono alcuni tra i sintomi della menopausa che possono causare un sonno irregolare con frequenti risvegli. La carenza di estrogeni altera il ritmo abituale del sonno, causando irritabilità e stanchezza.
Rimedi contro l’insonnia in menopausa
Quando si soffre di disturbi di insonnia i rimedi utili sono diversi. La tensione notturna può essere alleviata con alcuni piccoli accorgimenti. Dormire in un ambiente fresco e molto areato può aiutare a diminuire le vampate di calore notturne. Anche l’esercizio fisico può contribuire, in particolare attività rilassanti come yoga o pilates non eseguite nelle ore serali.
Le bevande eccitanti, come il caffè, e gli alcolici andrebbero limitate. Aiutano, invece, a diminuire la tensione le tisane rilassanti e, in generale, tutte le bevande calde consumate prima di andare a letto.
Contrastare l’insonnia in menopausa con rimedi naturali
La Passiflora e la Valeriana sono tra le piante più utilizzate per i disturbi del sonno.
La pianta Passiflora è originaria dei Paesi a clima temperato caldo e il suo frutto è molto noto ed apprezzato, il frutto della passione. Questa pianta è molto utilizzata tra i rimedi per insonnia, in quanto stimola il sonno e permette di dormire in modo ininterrotto senza risvegli notturni.
Se si soffre di disturbi del sonno, si può assumere anche la Valeriana per dormire meglio ed evitare stanchezza ed irritabilità. Questa pianta ricca di flavonoidi, oltre che tra i rimedi per l’insonnia, è inclusa anche tra i rimedi per la tachicardia e gli stati d’ansia.
Products recommended by Bios Line...

Vitacalm Tutta Notte con Melatonina
Vitacalm® Tutta Notte with Melatonin is a food supplement based on the plant ingredients of the herbal tradition, useful to promote relaxation and restful…