fbpx
Healty tips • 25 March 2021

Combattere il gonfiore post pasto

< 1 min
Stress, tensioni nervose, ma anche l’abitudine di mangiare in fretta senza masticare abbastanza oppure il consumo di alimenti di difficile digestione, come i fritti, o che fermentano a livello intestinale, come i dolci: sono tante le cause che possono provocare i disturbi collegati alla dispepsia.

Sorry, this entry is only available in Italian.

Nella maggior parte dei casi è l’accumulo gassoso nello stomaco e nell’intestino a dare la sensazione di pancia gonfia, un disturbo alquanto fastidioso, che colpisce soprattutto le donne e talvolta può essere accompagnato da crampi addominali, flatulenza ed eruttazione. Per tenerlo a bada, bisogna prima di tutto impegnarsi a mangiare con calma, masticando bene e a lungo, e scegliendo con cura gli alimenti: meglio limitare l’assunzione di legumi e latticini, evitare i pasti molto complessi e preferire le verdure abbinate alla pasta o al riso oppure in accompagnamento alla carne bianca o al pesce. Alcune sostanze naturali possono poi essere d’aiuto: lo Zenzero, per esempio, favorisce la funzione digestiva e aiuta a attenuare la nausea e il vomito, il Finocchio, invece, favorisce l’eliminazione dei gas gastrointestinali.

share
Products recommended by Bios Line...
+
Eudigest Pancia Piatta
Digestion supplement capsules

Da prendere prima dei pasti, è un integratore che favorisce la digestione e contrasta la formazione dei gas intestinali dovuti ad alcuni alimenti. Contiene un pool di enzimi digestivi ottenuti dall’Amido di Riso fermentato, e alfa-Galattosidasi, che aiuta la digestione dei carboidrati complessi riducendo la formazione dei gas intestinali. La presenza di estratti di Melissa, Finocchio e Zenzero contribuisce alla funzione digestiva, regolarizzando la motilità intestinale ed eliminando i gas.

discover more
Do you want to receive Bios Line’s seasonal tips?