Biancospino e Olivo per la pressione
L’ipertensione è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari e sono ben 15 milioni gli italiani che ne soffrono.
Non esistono delle cause di pressione alta precise e individuabili. Questa condizione può dipendere da diversi fattori genetici o da uno stile di vita non sano, come alimentazione scorretta, sovrappeso, vita sedentaria, stress, fumo o consumo eccessivo di alcool.
Cambiare il proprio stile di vita, evitando fumo e alcool, è già un primo passo per regolare i valori della pressione. Anche ridurre l’apporto di sale è fondamentale, non solo quello aggiunto a tavola, ma anche quello contenuto in alimenti già confezionati come biscotti o merendine.
La natura ci offre piante dalle eccezionali proprietà che possono generare effetti benefici per il nostro organismo. Il Biancospino e l’Olivo sono considerati ottimi rimedi naturali contro la pressione alta. Hanno dimostrato di favorire la normale circolazione del sangue e la regolarità della pressione arteriosa.
Proprietà del Biancospino
Arbusto spinoso diffuso nelle zone con clima temperato, il Biancospino deve il suo nome proprio alle spine presenti sulla corteccia e ai profumatissimi fiori che sbocciano in primavera.
In passato, era utilizzato soprattutto a scopo decorativo, visto che i suoi frutti sono delle bacche dal colore rosso intenso. Può capitare di scorgerle in autunno soprattutto sul biancospino selvatico. Sono ottime anche da consumare come sciroppo o marmellata.
Il Biancospino è conosciuto anche come la pianta del cuore, visto che foglie, fiori e frutti vengono utilizzati proprio per sostenere le funzioni cardiovascolari. Da qui la relazione tra Biancospino e pressione.
Tra le diverse proprietà del Biancospino, una delle principali è proprio quella di contribuire alla funzionalità delle arterie coronariche che portano il sangue al cuore. I polifenoli antiossidanti e i flavonoidi di cui è ricco migliorano l’afflusso sanguigno e contribuiscono alla regolarità della pressione arteriosa.
Questo arbusto svolge anche un’azione rilassante e sedativa, che lo rende molto adatto per la gestione dell’ansia e dell’insonnia.
È molto utile anche per potenziare la tonicità del muscolo cardiaco, grazie ai proantocianidoli, e noto per diminuire la frequenza dei battiti cardiaci.
Benefici delle foglie d’olivo
Famoso per i suoi frutti da cui si ricava il prezioso olio extravergine d’oliva, l’Olivo è un albero sempreverde che svolge diversi effetti benefici per il nostro organismo. Fin dall’antichità, i greci e i romani attribuivano molte proprietà terapeutiche a questa pianta.
Non soltanto i suoi frutti, ma anche le foglie della pianta d’olivo contengono principi attivi molto importanti per il nostro corpo. L’estratto di foglie d’olivo è molto ricco di polifenoli, molecole dalla capacità antiossidante che aiutano a regolarizzare la pressione sanguigna e a contrastare l’ossidazione dei lipidi nel sangue.
È molto utile anche per ridurre la rigidità arteriosa e per migliorare la funzione vascolare e la pressione del sangue.
Products recommended by Bios Line...

CardioVis Pressione
CardioVis Pressione is a dietary supplement made from Eidrosol and Olive and Hawthorn extracts. Eidrosol® is a specific combination of Vitamin E and Olive fruit,…