Il rispetto e l’amore per l’Uomo, la Terra e i suoi frutti guidano il nostro lavoro perché è dalla Natura che nasce la nostra filosofia del benessere.
Ogni volta che scegliete un prodotto Bios Line, date anche voi un contributo tangibile alla salvaguardia del Pianeta.
Sono tanti i progetti a favore dell’ambiente e le buone pratiche in cui Bios Line è impegnata, concretamente, ogni giorno.
Bios Line partecipa al progetto Impatto Zero® di LifeGate. Le emissioni di CO2 generate dalle attività dell’azienda vengono compensate mediante crediti di carbonio generati da interventi di creazione e tutela di foreste in crescita.
È ormai dal 2008 che con soddisfazione aderiamo a Impatto Zero®, il progetto di LifeGate che calcola, riduce e compensa le emissioni di CO2 generate da attività, prodotti, servizi ed eventi contribuendo alla creazione e alla tutela di foreste in crescita in Italia e nel mondo. Abbiamo quindi reso a Impatto Zero® la nostra attività negli ultimi 15 anni contribuendo alla tutela di una media annuale di oltre 97.700 metri quadrati di foresta in Madagascar e in Costa Rica.
Impatto Zero® ci ha dato la possibilità di essere pienamente consapevoli dell’impatto ambientale della nostra azienda, di valorizzare il nostro percorso di sostenibilità comunicandolo al meglio e, ovviamente, di compensare le nostre emissioni di CO2, sostenendo progetti di tutela e creazione di foreste in crescita.
Bios Line aderisce inoltre al progetto Zero Impact® Web per contribuire a contrastare il riscaldamento globale. Le emissioni derivanti dalle visite al nostro sito verranno compensate attraverso la creazione e tutela di foreste in crescita in Costa Rica.
Nonostante abbia fatto già molto per ridurre le emissioni di CO2, infatti, anche internet inquina. Secondo un rapporto di Greenpeace, con il tasso di crescita di oggi, nel 2020 i data center e le reti di telecomunicazione consumeranno circa 2.000 miliardi di kilowattora di elettricità, oltre il triplo del loro consumo attuale. Per questo Bios Line ha deciso di rendere ad Impatto Zero anche il suo sito; un ulteriore modo per creare consapevolezza e ridurre l’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane.
Bios Line, in collaborazione con Treedom, ha piantato 500 alberi di diverse specie in Africa e Sud America, con l’ambizione di portare numerosi benefici all’ambiente: dal contrasto all’erosione del suolo, all’arricchimento della biodiversità, dalla tutela della fertilità dei terreni, alla creazione di ecosistemi sostenibili.
Ogni albero, nel corso della propria vita, assorbe CO₂ (diossido di carbonio) dall’atmosfera, fissandolo nelle proprie parti legnose. Questa attività permette di sottrarre CO₂ dall’atmosfera ed i suoi effetti sono tanto maggiori, quanto più gli alberi sono messi in condizione di poter crescere e vivere a lungo.
Altrettanto importanti sono i benefici sociali per le comunità locali, in termini di risorse alimentari ed opportunità economiche. Tutti gli alberi sono piantati direttamente dagli agricoltori locali, che se ne prenderanno cura nel tempo e godranno dei loro frutti.
Ogni singolo albero viene piantato, fotografato e geolocalizzato per mostrare il nostro impegno nel modo più trasparente possibile: scopri la nostra foresta.
Bios Line intende promuovere la conoscenza e la chiarezza delle informazioni per quanto riguarda i test sugli animali. Dall’11 marzo 2013 è entrato in vigore, con il nuovo Regolamento cosmetico n.1223/2009, il divieto totale, in tutta l’Unione Europea, di testare e commercializzare ingredienti e prodotti cosmetici sperimentati su cavie. Dopo un lungo iter di divieti graduali, durato quasi 20 anni, è quindi finalmente arrivato il NO ufficiale a tutti i test sugli animali nel settore cosmetico. Bios Line non effettua e non ha mai effettuato test sugli animali (né sulle materie prime, né sui prodotti finiti – L. 713/86 e succ. mod.).
Per garantire al Consumatore la qualità, l’efficacia e la sicurezza dei suoi prodotti, Bios Line utilizza metodi alternativi ai test sugli animali, effettua test in vitro o dermatologici in collaborazione con le migliori Università italiane e sostiene concretamente, dal 2012, FRAME – il Fondo per la sostituzione degli animali negli esperimenti medici (www.frame.org.uk).
Oltre alla ricerca di alternative, si impegna nella promozione dei metodi non animali come miglior pratica scientifica. FRAME sviluppa dunque metodi scientifici nuovi, validi ed etici che sostituiscano la necessità di animali da laboratorio nella ricerca.
Bios Line ricicla i materiali di imballaggio e usa cartone anziché plastica nei riempitivi degli imballi. Inoltre, promuove sul punto vendita e presso i consumatori iniziative per il riciclaggio delle confezioni usate. Ogni volta che scegliete un prodotto Bios Line, date anche voi un contributo tangibile alla salvaguardia del Pianeta.
Nelle propria sede Bios Line ha installato un impianto fotovoltaico con 300 pannelli solari in policristallo, della potenza di 60 kwh, in grado di ridurre quindi di circa 36 tonnellate all’anno l’emissione di anidride carbonica.
Inoltre, Bios Line acquista energia elettrica e gas esclusivamente da fonti rinnovabili (certificate GSE – Gestore dei Servizi Energetici).
Bios Line si impegna nella scelta di fornitori a kilometro zero, o comunque il più vicino possibile alla sede dell’azienda, nell’intento di ridurre gli sprechi e contenere la produzione di emissioni di CO2. La stessa logica viene seguita anche nella scelta di collaboratori e dipendenti: infatti, accanto all’elevata professionalità richiesta per entrare a far parte del nostro team, la residenza vicino alla sede costituisce un importante titolo preferenziale.
Ricicliamo i materiali di imballaggio e usiamo cartone anziché plastica nei riempitivi degli imballi.
Abbiamo un impianto fotovoltaico con 300 pannelli solari ed acquistiamo solo energia pulita.
Scegliamo fornitori a kilometro zero, o comunque il più vicino possibile alla sede dell’azienda.
Sosteniamo metodi scientifici che sostituiscano la necessità di animali da laboratorio nella ricerca.