Caldo e spossatezza: l’importanza dell’equilibrio salino
Il corpo umano non è in grado di sintetizzare autonomamente alcun minerale. I sali devono quindi essere assimilati attraverso l’acqua e gli alimenti. Una corretta idratazione è fondamentale per il mantenimento dello stato di salute, ma l’introito di acqua non può prescindere dall’introito di minerali, per mantenere un equilibrio idrico e salino corretto.
I minerali che assumiamo con l’acqua e gli alimenti, inoltre, partecipano a processi cellulari fondamentali per lo sviluppo di tessuti e organi, tra i quali la formazione di denti e ossa, e all’attivazione di numerosi cicli metabolici, tra i quali le reazioni necessarie per le funzioni energetiche dell’individuo.
Sodio, Cloro, Magnesio e Potassio: i “fantastici quattro”
Forse non tutti sanno che Cloro e Sodio (che insieme formano il cloruro di sodio, il sale per antonomasia) sono, insieme a Magnesio e Potassio, i principali ioni minerali che fanno parte dell’organismo umano e quelli che perdiamo più facilmente con la sudorazione. Hanno funzioni biologiche importanti:
- il Sodio è regolatore fondamentale della permeabilità delle membrane cellulari e dei liquidi corporei; inoltre, abbinato al Cloro, è essenziale per la trasmissione dei segnali sensoriali e motori lungo il sistema nervoso
- il Cloro è importante per la formazione di acido cloridrico, che nei succhi gastrici presiede ai processi digestivi
- il Potassio serve per l’attività dei muscoli scheletrici e del miocardio, l’eccitabilità neuromuscolare, l’equilibrio acido-base
- il Magnesio per la costituzione dello scheletro, l’attività nervosa e muscolare, il metabolismo dei lipidi e la sintesi proteica
Come detto, Sodio, Cloro, Magnesio e Potassio, sono i sali che perdiamo più facilmente con la sudorazione: in un determinato dosaggio bilanciato sono infatti i costituenti salini della sudorazione corporea. Per questo è importante reintegrarli velocemente; bisogna considerare che gli elementi presenti in acqua in forma ioni liberi, risultano di norma più prontamente assimilabili dall’organismo umano rispetto alle forme legate in molecole complesse, tipiche negli alimenti.
Quando l’acqua non basta
Quando avvertiamo spossatezza, pressione bassa, mal di testa, affanno, vertigini, crampi muscolari, irritabilità e affaticamento, innanzitutto dobbiamo essere ben idratati garantendo un introito di acqua giornaliero adeguato, circa 2 litri. Ma con il grande caldo estivo, o in situazioni di sudorazione particolarmente intensa, potrebbe essere utile reintegrare i minerali giusti per un rapido recupero e aiutarsi con la Rhodiola rosea, nota per alleviare la sensazione di affaticamento fisico.
Products recommended by Bios Line...

EnerPlus Reintegra
EnerPlus Reintegra is a supplement with Magnesium, Potassium, Sodium and Chlorine , useful to rapidly restore the mineral salts that are lost during intense…