Come rimettersi in forma dopo le Feste: 10 consigli per perdere peso e dimagrire senza diete ferree
In fatto di dieta e forma fisica, le Feste sono il pretesto perfetto per derogare dalle buone abitudini seguite per tutto l'anno. Questi 10 consigli, se seguiti alla lettera, aiutano a rimettersi in forma senza diete ferree.
Dopo gli eccessi natalizi, ci si potrebbe sentire tanto oberati di cibo al punto da non riconoscere più il proprio corpo.
Per iniziare l’anno nuovo senza rimpiangere la silhouette conquistata con molti sacrifici, meglio mettersi subito all’opera: ma cosa fare, in concreto, per rimettersi in forma dopo le abbuffate di fine anno? Se il primo obiettivo è perdere peso, in modo più o meno importante, questi sono i 10 consigli più efficaci: se seguiti con impegno e perseveranza, i risultati si vedranno già dopo le prime settimane.
1. Niente sensi di colpa
La premessa è importante: ogni senso di colpa deve essere lasciato da parte. Quel che è stato fatto è passato. Ora è il momento di concentrarsi sul presente e su un obiettivo preciso: quanti chili occorre perdere per sentirsi di nuovo bene con il proprio corpo?
2. Essere realistici
Perdere peso è importante per stare bene con sé, ma l’obiettivo deve essere verosimile. Meglio iniziare con piccoli passi, giorno per giorno, anziché porsi traguardi irrealistici e rinunciare subito (o quasi), dopo le prime difficoltà.
3. Non rinunciare al cibo
Perdere peso non vuol dire sottoporsi a digiuni più o meno prolungati. Privarsi del cibo, infatti, non è mai la soluzione ma, al contrario, il più delle volte questo comportamento non farà altro che aumentare la tentazione di trasgredire alle regole.
Molto meglio mangiare ogni giorno in modo equilibrato, con una dieta prescritta da uno specialista che assicuri il giusto apporto di tutte le principali sostanze nutritive.
Il regime alimentare da seguire andrebbe pianificato secondo le nostre abitudini e il programma di allenamento che seguiamo, in modo da assumere le calorie quotidiane sufficienti per supportare l’attività fisica.
Per questo motivo, l’ideale sarebbe chiedere un consulto a un dietologo o a un nutrizionista, gli unici professionisti che dovrebbero prescrivere regimi alimentari su misura: il “fai da te” non è mai la scelta migliore.
4. Meglio tanta verdura
Le verdure sono ricche di fibre e vitamine e sono anche degli ottimi “soppressori” dell’appetito. Non è un caso che molti nutrizionisti consiglino di iniziare ogni pasto con un’abbondante porzione di verdure – meglio scegliere sempre quelle di stagione.
5. Attenzione allo zucchero
Biscotti, merendine, torte, caramelle, bibite e, in generale, molti prodotti industriali acquistati al supermercato sono ricchi di zucchero, un “veleno” per il benessere del nostro corpo.
Come tenere sotto controllo la tentazione di mangiare qualcosa di goloso? Prediligi cibi ad alto contenuto proteico, come yogurt greco, fiocchi di latte e avena, ottimi per sopprimere la classica “voglia di dolce”.
6. Evita i pasti fuori casa
Non è un segreto il fatto che i cibi preparati nei ristoranti e nei bar contengano sempre più
grassi, sale, salse e condimenti del necessario. Molto meglio prepararsi i pasti a casa, in modo da poter controllare con più facilità le calorie di ogni piatto.
7. Bere (tanta) acqua…
L’acqua aiuta a eliminare le tossine dal nostro corpo e permette a fegato e reni di funzionare meglio. Tutto questo si traduce in meno gonfiore e più benessere.
Bere almeno fra i 6 e i 10 bicchieri d’acqua al giorno (1,5-2 litri circa) è una buona abitudine se si desidera star bene con sé stesse.
… e tisane
Tarassaco, zenzero, menta e camomilla sono ottime per la digestione: riducono il gas intestinale, alleviano il gonfiore e aiutano a disintossicarci.
Anche il tè verde, purché senza zucchero, è un alleato prezioso per favorire il controllo del peso tenere sotto controllo il colesterolo e, allo stesso tempo, i rischi di malattie cardiovascolari.
9. Basta stress!
Lo stress è una variabile che modifica il nostro rapporto con il cibo.
In alcuni casi lo stress cronico porta all’inappetenza e, quindi, a una graduale perdita di peso.
Tuttavia, per molte persone, l’effetto dello stress è contrario: saziarsi di cibo offre l’illusione di una momentanea distrazione o di un vera e propria “fuga” da una situazione di sofferenza. In questo scenario, l’eccesso di tensione nervosa ci porta a essere irritabili e affamate di snack e di cibi ricchi di zucchero, deleteri per chiunque voglia dimagrire.
In più, come abbiamo anticipato, l’obiettivo di dimagrire deve essere realistico: se così non fosse, il rischio sarebbe quello di stressarsi, per cercare di ottenere solo risultati al di là delle nostre possibilità.
Perdere peso non è uno sprint da vincere in pochi giorni, bensì una maratona che, in quanto tale, richiede impegno e costanza, giorno dopo giorno. Molto meglio, quindi, procedere per piccoli passi, abbracciare gradualmente le nuove abitudini e godersi il più possibile ogni momento dedicato alla cura di sé.
10. Attività fisica
Senza un’attività fisica costante, l’obiettivo della perdita di peso si allontanerà in modo inevitabile. Fare attività fisica, però, non vuol dire esaurirsi in serie infinite di esercizi, né costringersi a iscriversi in palestra per sudare con i pesi o sul tapis-roulant.
Al contrario, spesso bastano piccole abitudini quotidiane, come una passeggiata di un’ora all’aria aperta, per iniziare a sentirsi meglio e veder svanire, poco alla volta, i chili di troppo.
La parte più difficile è iniziare: tuttavia, una volta abbracciata, la nuova abitudine farà parte della routine quotidiana, in modo quasi inatteso.
Per concludere
Perdere peso anche dopo le abbuffate natalizie è possibile: basta seguire i consigli appena visti insieme, senza però aspettarsi grandi risultati dopo soli pochi giorni.
In caso di sovrappeso o per aiutare la perdita dei chili in più, un aiuto può arrivare anche da specifici integratori alimentari che stimolano il metabolismo e svolgono un’azione di sostegno all’attività fisica.
In particolare, gli integratori ricchi di Guaranà, ad alta titolazione di Caffeina, sono un aiuto per la stanchezza e contro i cali di energia, frequenti soprattutto nelle diete povere di calorie. Lo stesso effetto è assicurato da altre piante ad azione energizzante, come l’Eleuterococco, per esempio.
Sempre il Guaranà, poi, insieme al Fucus (alga marina), contribuisce a stimolare il metabolismo basale: in altre parole, l’azione combinata di queste due sostanze aumenta il consumo di energia.
Infine, il Tè verde è utile all’equilibrio del peso corporeo, grazie alla presenza delle Epigallocatechine gallatomentre, e l’alga Fucus, che contribuisce al metabolismo dei grassi.
Products recommended by Bios Line...

Ultra Pep Bruciagrassi Forte
Ultra Pep Bruciagrassi Forte è un alleato utile in caso di sovrappeso o metabolismo rallentato, e un supporto per l’azione dell’attività fisica, grazie ai fitoestratti di Guaranà, ricco in caffeina, Tè verde, Eleuterococco, Tarassaco, Zenzero, Gymnema, alga Fucus e Bioperine®.