fbpx
Healty tips • 27 June 2023

Preparare la pelle al sole estivo con l’integrazione alimentare

4 min
L'esposizione al sole può provocare danni alla pelle, anche gravi. Ecco come proteggersi e ottenere un'abbronzatura sana e perfetta...

Sorry, this entry is only available in Italian.

La preparazione della pelle al sole dell’estate? Molte volte non ci pensiamo, credendo che sarà sufficiente una buona protezione solare per potersi godere la tintarella in spiaggia.

Niente di più sbagliato. La pelle andrebbe preparata in anticipo, così da ridurre al minimo la possibilità di danni e abituare l’epidermide in modo graduale, per ottenere un‘abbronzatura sana, duratura e perfetta.

Perché è importante preparare la pelle al sole

Preparare la pelle al sole estivo è fondamentale per evitare danni che a lungo possono diventare importanti causati dai raggi UV.

La preparazione della pelle al sole aiuta a creare una barriera protettiva, a migliorare l’elasticità e la resistenza della pelle e a ottenere un’abbronzatura uniforme.

Quali danni può causare il sole alla pelle

L’esposizione alla luce del sole può provocare una serie di danni alla pelle, soprattutto se fatta senza le protezioni adeguate. Per esempio:

nel breve periodo:

  • arrossamenti e scottature;
  • eritemi;

nel lungo periodo:

  • invecchiamento precoce della pelle;
  • melanoma cutaneo.

Ma chi sono i responsabili di questi danni? La risposta è semplice: i raggi UV, distinti in UVA e UVB. Conosciamoli meglio.

Raggi UVA

Hanno una lunghezza d’onda più ampia e penetrano più in profondità nella pelle rispetto ai raggi UVB.

I raggi UVA sono responsabili della comparsa delle rughe e dell’invecchiamento precoce della pelle, così come di più malattie della pelle, per esempio la cheratosi attinica.

Raggi UVB

Hanno una lunghezza d’onda più corta rispetto agli UVA e colpiscono soprattutto l’epidermide, ossia lo strato più superficiale della pelle.

I raggi UVB sono responsabili delle scottature solari e delle ustioni, ma anche del rischio di sviluppare il cancro alla pelle.

La pelle non è tutta uguale (e ogni tipo di pelle reagisce in modo diverso al sole)

Ora che sappiamo che i raggi del sole non sono tutti uguali, è bene ricordare anche che nemmeno la pelle lo è. Cosa vuol dire? Fra i fattori che influenzano la reazione della pelle all’esposizione al sole c’è il fototipo di appartenenza, una classificazione basata sulla quantità di melanina – che distingue la pelle in 6 gruppi:

Fototipo #1

 

  • Capelli rossi
  • Occhi chiari
  • Carnagione chiara
  • Sensibile al sole
  • Si scotta facilmente
  • Non si abbronza

Fototipo #2

 

  • Capelli biondi
  • Occhi chiari
  • Carnagione chiara
  • Sensibile al sole
  • Si scotta
  • Si abbronza con difficoltà

Fototipo #3

 

  • Capelli castani
  • Occhi chiari o marroni
  • Carnagione moderatamente scura
  • Si può scottare
  • Si abbronza

Fototipo #4

 

  • Capelli castano scuro
  • Occhi scuri
  • Carnagione olivastra
  • Si scotta poco
  • Si abbronza facilmente

Fototipo #5

 

  • Capelli neri
  • Occhi scuri
  • Carnagione bruno-olivastra
  • Si scotta raramente
  • Si abbronza intensamente

Fototipo #6

 

  • Capelli neri
  • Occhi neri
  • Carnagione nera
  • Non si scotta mai
  • Si consiglia tuttavia l’utilizzo della protezione solare

Come proteggere la pelle dalla luce del sole

Esistono tre accorgimenti che, se applicati, riducono in modo drastico la possibilità di danneggiare la pelle esposta alla luce del sole:

  • usare creme solari ad ampio spettro, con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30; per pelli molto sensibili, meglio un fattore 50+;
  • indossare occhiali con protezione UV e cappelli, per ridurre il più possibile l’esposizione diretta al sole di capo e occhi;
  • usare integratori naturali per favorire la pigmentazione della pelle.

In particolare, gli integratori alimentari aiutano a:

  • favorire la sintesi di pigmenti protettivi della pelle, come la melanina;
  • rinforzare le difese della pelle dagli effetti nocivi indotti dai raggi ultravioletti;
  • prevenire l’invecchiamento cutaneo fotoindotto (photo-aging).

Leggi anche: Pelle danneggiata dal sole, dall’inquinamento e dalla luce blu? Ecco come evitarlo

Cosa contengono i migliori integratori naturali per l’abbronzatura

Succo concentrato di carota viola

È una sostanza naturale ricca di betacarotene, un potente antiossidante e antoiciani che conferiscono la colorazione viola. Il betacarotene aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi generati dall’esposizione al sole, riducendo così l’ossidazione della pelle.

Licopene

Il licopene è un carotenoide presente soprattutto nei pomodori e nelle sue varianti concentrate, come il concentrato di pomodoro. Questo composto naturale ha dimostrato proprietà antiossidanti e fotoprotettive.

Questa sostanza può contribuire a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV.

L-Prolina

È un aminoacido essenziale, un tassello fondamentale nella struttura del collagene, la proteina che, come già scritto, conferisce struttura ed elasticità alla pelle.

Assumere L-Prolina come integratore aiuta a rafforzare la struttura della pelle.

Betacarotene

È un pigmento naturale presente nelle carote, nelle zucche e nelle patate dolci. Una volta assunto, il nostro corpo lo trasforma in vitamina A, un nutriente essenziale per la salute della nostra pelle.

Un altro beneficio del betacarotene? Agisce come un antiossidante, proteggendo la pelle dai danni causati dai radicali liberi generati dall’esposizione al sole.

Vitamina C

La vitamina C è un potente antiossidante presente in molti alimenti, come agrumi, fragole, kiwi e peperoni. Questo nutriente contribuisce a ridurre l’infiammazione della pelle e la protegge dai danni dei raggi UV.

Ma non è tutto: la vitamina C è coinvolta anche nella produzione del collagene, che, come sappiamo, migliora l’elasticità della pelle.

Vitamina E

Ecco un altro antiossidante importante per la salute della pelle. Per quale motivo? Aiuta a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV.

È bene sapere anche che La vitamina E migliora l’idratazione della pelle con conseguente miglioramento dell’aspetto.

Tirosina

È un aminoacido coinvolto nella produzione della melanina, il pigmento responsabile della pigmentazione della pelle.

Assumere integratori contenenti la tirosina, secondo le dosi consigliate, favorisce una maggiore produzione di melanina. L’effetto? Un’abbronzatura destinata a durare più a lungo.

Rame

Il rame è un minerale essenziale coinvolto in diverse funzioni biologiche, fra cui la produzione di melanina. L’integrazione di rame, se realizzata senza eccessi, può favorire la pigmentazione della pelle e contribuire, quindi, a un’abbronzatura più intensa.

Leggi anche: BetaSun Bronze: il piacere di godersi il sole, con la testa.

Per concludere

La preparazione adeguata della pelle al sole estivo è fondamentale per proteggerla dai possibili danni dei raggi UV e favorire, così, un’abbronzatura intensa, duratura e sana.

È bene anche ricordare che le sostanze contenute negli integratori alimentari dovrebbero essere usate come complemento a una corretta protezione solare e senza esagerare con l’esposizione al sole. Buona tintarella!

share
Products recommended by Bios Line...
+
BetaSun Bronze

BetaSun Bronze is a food supplement with Purple Carrot juice, Beta carotene, Lycopene, Copper, Tyrosine, Proline, Vitamin C, E, B2. Purple Carrot, rich in…

discover more
Do you want to receive Bios Line’s seasonal tips?