fbpx
Healty tips • 10 January 2020

Magnesio: minerale essenziale per il nostro benessere

4 min

Sorry, this entry is only available in Italian.

Minerale presente in grandi quantità nell’organismo, il magnesio apporta diversi benefici al nostro benessere quotidiano. Una sua carenza può causare stress, nervosismo, stanchezza e affaticamento. 

La scoperta del ruolo del magnesio fu casuale e si deve al dottor Pierre Delbet. Nel 1915, durante la prima guerra mondiale, il medico si accorse che il cloruro di magnesio non solo puliva le ferite senza danneggiare i tessuti circostanti, ma ne favoriva anche la guarigione. 

Benifici del Magnesio

Il magnesio è uno degli oligoelementi più importanti per il nostro benessere e svolge un ruolo fondamentale per la salute e l’equilibrio dell’intero organismo. 

Il magnesio regola l’attività di più di 300 enzimi che controllano processi diversi tra loro, dalla trasformazione energetica di lipidi e carboidrati alla normale produzione delle proteine. È responsabile della contrazione muscolare delle cellule cardiache e aiuta a controllare il battito del cuore e la pressione del sangue.  

Nel nostro corpo si trova principalmente nelle ossa e nei muscoli. Questo minerale facilita infatti il rilassamento muscolare e agisce sulla fissazione del calcio e del fosforo nelle ossa e nei denti. Svolge inoltre una funzione essenziale nella produzione e nella conservazione di energia, contribuendo ad assicurare il normale metabolismo energetico. 

Il magnesio interviene anche nel corretto metabolismo del glucosio, dell’insulina e del colesterolo. Inoltre contribuisce a regolare la trasmissione dei segnali nervosi, garantendo il normale funzionamento del sistema nervoso. 

Alimenti ricchi di Magnesio

Il fabbisogno giornaliero di magnesio in un individuo adulto in condizioni normali è pari a circa 375 mg. Questo fabbisogno varia in base all’età, al sesso e alle condizioni fisiologiche.

 Il magnesio normalmente è presente in diversi alimenti, soprattutto nei vegetali. Si trova in abbondanza nelle verdure a foglia verde, come spinaci, bietole e carciofi. È contenuto anche nella frutta secca, in particolare nelle noci, nelle mandorle, nelle nocciole e nei pistacchi. Sono alimenti ricchi di magnesio anche i semi, i legumi, come i fagioli e le lenticchie, e i cereali integrali. Riso integrale, crusca e pane integrale sono quindi buone fonti di magnesio. Per quanto riguarda la frutta, ne sono un’ottima fonte l’avocado e le banane. Queste ultime contengono una quantità di magnesio superiore per tre volte alla quantità presente in altra frutta, come mele o pere. Anche il cacao, il cioccolato fondente e i funghi sono alimenti contenenti magnesio in abbondanza.  

Chi consuma molta frutta e verdura e chi segue un regime alimentare vegan o vegetariano, non dovrebbe quindi temere una carenza di magnesio. 

Anche se gli alimenti che contengono magnesio sono diversi, una quota significativa di questo minerale viene persa a causa della lavorazione, conservazione e cottura degli alimenti. Quando si lessano le verdure, ad esempio, si consiglia di non gettare l’acqua di cottura, ma di utilizzarla in altro modo perché proprio nell’acqua risiedono i sali minerali delle verdure cotte. 

Carenza di Magnesio

Può capitare a chiunque di vivere un periodo di stanchezza, stress o nervosismo. Questi disturbi possono essere anche associati ad una carenza di magnesio.  

La carenza di magnesio genera diversi sintomi, più o meno visibili. Irritabilità, stress eccessivo, nervosismo, sbalzi d’umore, affaticamento mentale e fisico, stanchezza e fastidi muscolari sono solo alcune delle conseguenze di un apporto di magnesio inferiore al fabbisogno giornaliero. Uno sbilanciamento di questo minerale nel nostro organismo potrebbe causare disordini a carico del sistema nervoso, cardiaco e neuromuscolare. È fondamentale anche per la prevenzione e il trattamento di molti disturbi come crampi, mal di testa, ansia e insonnia. 

In condizione di forte stress, l’organismo tende a consumare più magnesio, provocandone carenza. Gli impegni quotidiani, come il lavoro, lo studio, la famiglia e il traffico cittadino possono contribuire ad aumentare il livello di tensione e di stress. Il magnesio svolge una funzione fondamentale proprio nella produzione e raccolta di energia. Contribuisce anche a diminuire la stanchezza e l’affaticamento. Possono essere tantissime le situazioni che causano stress psicofisico, stanchezza e irritabilità e sono tutti tipici sintomi da carenza di magnesio. 

Il Magnesio per la donna

MAGNESIO IN GRAVIDANZA

Il fabbisogno giornaliero di magnesio aumenta durante la gravidanza e l’allattamento. Per questa ragione, il quantitativo assunto con gli alimenti potrebbe non essere sufficiente e potrebbe determinare una situazione di carenza. Può essere utile in questi casi l’integrazione alimentare di magnesio, un elemento essenziale per il mantenimento della salute del bambino e della mamma. Questo minerale aiuta anche a produrre e a conservare energia, in un periodo in cui la mamma ne ha molto bisogno. 

SINDROME PRE-MESTRUALE

Il magnesio, insieme ad altri elementi importanti per il nostro organismo, aiuta a contrastare i sintomi fisici e psichici che si possono manifestare durante il periodo premestruale. Contribuisce a diminuire irritabilità e sbalzi d’umore tipici di questo periodo e aiuta a contrastare i crampi mestruali.  

MAGNESIO IN MENOPAUSA

Durante la menopausa si possono presentare alcuni disturbi dovuti al calo degli ormoni estrogeni e a una diminuzione di minerali e vitamine che regolano il benessere dell’organismo. Vampate, sudorazione fredda, sonno disturbato, spossatezza, irritabilità e sbalzi d’umore sono disturbi tipici del periodo della menopausa, riconducibili anche ad una carenza di magnesio. Il fabbisogno di questo minerale aumenta a causa di un minor assorbimento dei principi nutritivi contenuti negli alimenti e ad una loro maggiore eliminazione attraverso le urine. Gli ormoni inoltre controllano e regolano la continua formazione ed eliminazione delle cellule delle ossa. Con la menopausa questo ininterrotto ricambio diminuisce e il magnesio diventa fondamentale per il mantenimento di una buona struttura ossea. 

In tutti questi casi di carenza di magnesio, può essere utile ricorrere ad un integratore specifico. 

Magnesio Completo è un integratore di magnesio, in polvere o in compresse, da 4 fonti diverse: pidolato, carbonato, citrato e marino. La formulazione è completata da Fruttoligosaccaridi, una fibra che favorisce l’assorbimento del magnesio a livello intestinale. L’integratore è senza glutine, senza lattosio e adatto ai vegani.

 

share
Products recommended by Bios Line...
+
Principium Magnesio Completo

Un integratore di Magnesio da 4 fonti diverse: marino, in forma elementare ed altamente biodisponibile, carbonato, 7 citrato e pidolato. La formulazione è completata da Fruttoligosaccaridi, una fibra prebiotica a catena corta.

discover more
Do you want to receive Bios Line’s seasonal tips?