Il mirtillo del benessere urinario
Contrastare i disturbi alle vie urinarie con il Cranberry
Ne soffre almeno una donna su due, in particolare d’estate: stiamo parlando dei disturbi alle vie urinarie, che tendono a intensificarsi in questa stagione soprattutto perché, a dispetto del caldo e della maggiore sudorazione, si tende a bere meno.
Invece l’acqua è la miglior alleata e bisogna berne almeno due litri e mezzo al giorno. Così, stimolando la diuresi, si facilita l’eliminazione dell’Escherichia coli, il batterio che, comunemente presente nell’intestino, ha la capacità di aderire alle cellule che rivestono la vescica e innescare i disturbi.
Certo è molto importante anche curare l’igiene intima, utilizzando un detergente specifico, evitare di tenere addosso il costume bagnato, perché l’umidità favorisce il proliferare dell’Escherichia coli, e seguire un’alimentazione sana, limitando il più possibile gli alcolici, il caffè, i cibi piccanti, i fritti e i dolci.
Molto utile è anche il succo di Mirtillo rosso americano, già conosciuto come rimedio naturale dagli Indiani del nord America, si è rivelato ricco di ProAntoCianidine (PAC) di tipo A ed utile per contrastare i disturbi delle vie urinarie.
Il cuore attivo del Cranberry
Per contrastare i disturbi delle vie urinarie, NeoCistin PAC-A propone due formule, una urto e una di mantenimento. Le formulazioni contengono: estratto di Cranberry (Mirtillo Rosso Americano) ad alto titolo in ProAntoCianidine di tipo A (PAC-A) ed estratto di Coleus titolato in Forskolina. Sono completate con D-Mannosio, Vitamina C e olio essenziale di Melaleuca (Tea Tree oil).
Products recommended by Bios Line...

NeoCistin PAC-A Protect
Supplement with cranberryNeoCistin® Protect, nella nuova formula potenziata, contiene un estratto di Cranberry (Mirtillo Rosso Americano) ad alto titolo in ProAntoCianidine di tipo A (PAC-A), che recenti studi scientifici hanno dimostrato essere le più attive per favorire il benessere delle vie urinarie. La ricerca alla base della nuova formulazione è stata completata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Padova.