Contro il gonfiore
Eudigest Pancia Piatta
BRUCIORI DI STOMACO, SENSO DI PIENEZZA, ALITOSI, GONFIORE, FASTIDIO NELLA PARTE ALTA DELL’ADDOME E A VOLTE ANCHE NAUSEA E VOMITO SUBITO DOPO AVER MANGIATO, SONO SENSAZIONI RIFERITE ALLA DISPEPSIA E CHE ACCOMUNANO UN ITALIANO SU QUATTRO.
Difficile stabilire una causa comune, talvolta sono gli alimenti o la loro associazione (per esempio, amidi con zuccheri), altre volte è lo stress o l’emotività o l’abitudine di mangiare velocemente, senza masticare abbastanza.
In ogni caso è un disturbo che crea malessere e appesantisce il resto della giornata.
Per controllarlo e favorire la corretta demolizione dei cibi, si può ricorrere ad alcuni enzimi specifici, come quelli che si ottengono naturalmente dal processo di fermentazione dell’amido di Riso. Sono 32 e costituiscono un vero e proprio pool mirato alla digestione dei macro nutrienti: Proteasi (per la digestione delle proteine), Amilasi (per la digestione dell’amido), Lipasi (per la digestione dei lipidi) e beta-Galattosidasi (per la digestione del lattosio). Altrettanto utile è l’alfa-Galattosidasi, un enzima in grado di favorire la digestione degli oligosaccaridi contenuti nei legumi che, fermentati dalla flora batterica intestinale, possono causare gonfiore e flatulenza.
Zenzero per la digestione
Utilizzato da secoli nella medicina orientale, lo Zenzero è una radice particolarmente utile a chi soffre di disturbi digestivi. Merito del gingerolo, che è il suo costituente attivo, favorisce la funzione digestiva e l’eliminazione dei gas gastrointestinali e aiuta a attenuare la nausea e il vomito.