fbpx
Healty tips • 15 June 2022

Il Calcio fa bene alle ossa e non solo

< 1 min
Con l’età si assorbe sempre meno calcio. Occorre quindi prestare più attenzione all’alimentazione e fare esercizio fisico per favorirne l’assorbimento.

Sorry, this entry is only available in Italian.

Allo stesso modo è importante stare alla luce del sole perché favorisce la produzione della vitamina D, indispensabile al suo metabolismo.

Dopo i 40 anni una donna su 4 soffre di fragilità ossea colpa soprattutto della minor quantità di calcio che, per la riduzione degli estrogeni, si fissa nelle ossa.

Ma la carenza di calcio può interessare anche i vegani, le persone intolleranti al lattosio, chi ha problemi di assorbimento a livello intestinale, chi eccede nell’alcol o chi assume alcune medicine ecc. e gli effetti non riguardano solo le ossa.

Questo minerale, infatti, è coinvolto anche nella trasmissione dei segnali nervosi, nelle contrazioni muscolari e nell’attività di alcuni ormoni.

Da qui l’importanza di assicurarsene il giusto fabbisogno attraverso l’alimentazione: in primis, certo, con i latticini, ma lo si può trovare anche nelle verdure a foglia larga come il cavolo, nelle mandorle, nei legumi ecc.

Per contrastare la carenza può essere utile anche fare ricorso a un integratore specifico che associ il Calcio alla vitamina D3, che ne favorisce il corretto metabolismo.

share
Products recommended by Bios Line...
+
Principium Calcio K-D Vegetale
Calcium supplement for the health of bones and teeth.

È un integratore alimentare di Calcio da alga Lithothamnium calcareum, un’alga rossa ricca di Calcio e altri micronutrienti, presenti nell’acqua di mare, che ne favoriscono l’assorbimento. E’ arricchito da MenaQ7®, una Vitamina K2 ottenuta per biofermentazione e da Vitamina D3. Il Calcio e la Vitamina K2 contribuiscono a mantenere la salute delle ossa, mentre la Vitamina D3 contribuisce all’assorbimento del Calcio e del fosforo.

discover more
Do you want to receive Bios Line’s seasonal tips?