Difese immunitarie? Aumentiamole in modo naturale
Rafforzare il sistema immunitario, aumentare le difese immunitarie e il numero degli anticorpi. Sono questi i consigli più diffusi durante l’autunno in vista dei primi freddi e dei malanni di stagione. Ogni anno durante i mesi che precedono la stagione invernale, concentriamo le nostre energie per capire come rafforzare il sistema immunitario.
Ma cos’è il sistema immunitario? Si tratta di un complesso meccanismo di protezione che il nostro organismo mette in pratica per difendersi dagli agenti esterni che potrebbero danneggiarlo. Batteri, virus, funghi e parassiti sono alcuni tra gli agenti ostili che potrebbero aggredire il nostro organismo e diffondersi al suo interno. Le cellule e le molecole che compongono il sistema immunitario intervengono quando è necessario per contrastarli.
I meccanismi di difesa utilizzati possono essere di due tipi: l’immunità innata e l’immunità specifica.
Il primo è un meccanismo di difesa non specifico che esiste ancora prima che l’agente patogeno agisca. Si tratta di alcune barriere dell’organismo, come pelle, muco e saliva, presenti nel nostro organismo fin dalla nascita proprio per creare una barriera contro gli agenti esterni. Ne fanno parte anche i globuli bianchi e le molecole che agiscono nel sangue per eliminare microbi pericolosi.
L’immunità specifica si sviluppa invece dopo la nascita, in risposta agli agenti estranei incontrati. Dipende dall’attività dei linfociti, un tipo di globuli bianchi, ed è influenzata dalla capacità del sistema immunitario di difendersi in modo efficace dall’azione di agenti infettivi già incontrati prima.
Come aumentare le difese immunitarie
Se il sistema immunitario è efficiente riesce a proteggere il nostro organismo dalle aggressioni esterne. Quando questo non accade, si può essere più vulnerabili ai disturbi tipici della stagione invernale. Per evitarlo possiamo seguire alcuni accorgimenti che ci permettano di capire come alzare le difese immunitarie.
Alimentazione corretta e sistema immunitario
Potrebbe sembrare poco chiaro il collegamento tra ciò che mangiamo ogni giorno e il nostro sistema immunitario, ma non è affatto così. C’è una forte relazione tra alimentazione e sistema immunitario.
L’alimentazione corretta svolge un ruolo fondamentale per l’organismo non solo per l’apporto energetico che fornisce, ma anche perché permette di rafforzare le difese immunitarie. Una dieta a base di alimenti ricchi di vitamine garantisce all’organismo le giuste difese naturali contro gli agenti esterni. Al contrario, seguire un’alimentazione scorretta e poco equilibrata ci rende più deboli e più soggetti alle aggressioni esterne.
Tra i cibi che aumentano le difese immunitarie ci sono frutta e verdura, in particolare quelli ricchi di Vitamina A, C, E (le più efficaci vitamine per rafforzare il sistema immunitario. Agrumi, kiwi e frutti rossi sono molto ricchi di vitamina C, mentre latte e derivati, uova e carote contengono vitamina A. La vitamina E è presente soprattutto negli oli, nei semi e nei frutti oleosi come noci e mandorle).
Oltre la frutta e la verdura, anche il pesce e i legumi sono alimenti che aumentano le difese immunitarie. Il pesce è ricco di Omega 3 (che esercitano un’azione antinfiammatoria), mentre i legumi hanno un elevato valore nutritivo.
Una corretta alimentazione è il primo accorgimento da seguire per migliorare le difese immunitarie. Sarebbe utile moderare il consumo di carni grasse, dolci e zuccheri semplici. Questi diminuiscono l’azione difensiva dei globuli bianchi e riducono l’assorbimento di vitamina C, portando il nostro organismo ad avere difese immunitarie basse. Per avere un’alimentazione sana e corretta si dovrebbero evitare anche alimenti ricchi di grassi, caffè e alcool.
Sport e difese immunitarie
Un’attività fisica regolare permette di aumentare la forza e la resistenza del nostro corpo e, di conseguenza, aiuta anche a rinforzare le difese immunitarie. La relazione tra sport e sistema immunitario è molto stretta quando si eseguono degli allenamenti regolari e non quando l’attività fisica è poco costante. Può essere utile eseguire un programma di allenamento regolare che permetta di allontanare non solo gli agenti esterni, ma anche lo stress.
Stress e sistema immunitario
Lo stress diminuisce le difese immunitarie? La risposta è sì. Lo stress fisico e psicologico a cui siamo sottoposti ogni giorno può avere un impatto importante sul nostro organismo e può causare un abbassamento difese immunitarie da stress. Affaticamento ed eccessiva stanchezza alterano il numero e la tipologia di globuli bianchi, predisponendo il corpo ad attacchi esterni da parte degli agenti patogeni.
Come rafforzare le difese immunitarie in modo naturale
Oltre questi accorgimenti, può essere molto utile assumere degli integratori per difese immunitarie contenenti sostanze naturali particolarmente efficaci nel rinforzare le difese immunitarie.
Il Cistus Incanus L. è un arbusto sempreverde che cresce nell’area mediterranea in terreni aridi. L’estratto di questa pianta è ricco di polifenoli, sostanze naturali che contrastano l’azione dei radicali liberi e svolgono un’azione di difesa contro gli agenti esterni responsabili dei malanni di stagione.
L’Echinacea purpurea è una pianta erbacea perenne con grandi fiori simili alle margherite. Viene utilizzata perché è capace di stimolare il sistema immunitario. Favorisce le naturali difese dell’organismo, contribuendo alla normale funzione del sistema immunitario.
Possono venire in aiuto del nostro sistema immunitario non solo queste piante, ma anche i sali minerali. In particolare, c’è una relazione tra zinco e sistema immunitario.
Lo Zinco è un minerale presente nel nostro organismo in quantità piccole, ma fondamentali per il nostro benessere. Le principali funzioni dello zinco riguardano proprio il corretto funzionamento del sistema immunitario. Per migliorare le difese può essere utile abbinarlo alla vitamina C, come risposta naturale contro i disturbi delle vie respiratorie.
Products recommended by Bios Line...

Immulene Forte
discover more