fbpx
• 23 January 2021

B12, la vitamina alleata del benessere

2 min

Sorry, this entry is only available in Italian.

Il nostro organismo per crescere e svilupparsi ha bisogno di micronutrienti indispensabili per il suo buon funzionamento. I sali minerali e le vitamine rientrano tra i nutrimenti indispensabili per garantire il giusto apporto di energia, soprattutto quando gli impegni quotidiani spengono la nostra vitalità.

Le vitamine appartenenti al complesso vitaminico B rientrano nel gruppo delle vitamine idrosolubili. Vengono eliminate velocemente dall’organismo, per questa ragione vanno assunte attraverso l’alimentazione in base all’età, al sesso e alle condizioni fisiologiche.

La Vitamina B12 o cobalamina è una vitamina essenziale per ritrovare energia e favorire il benessere del sistema nervoso. È contenuta solo in cibi di origine animale e, per questo motivo, ne è spesso carente chi segue un regime alimentare privo di alimenti di origine animale.

La vitamina B12 a cosa serve?

Le quantità di vitamina B12 richieste dal nostro organismo sono molto poche, circa 2-2,4 mcg. Questo fabbisogno giornaliero è però fondamentale per diverse funzioni vitali.

Ha un ruolo essenziale, insieme al ferro, nella produzione di globuli rossi. Agisce anche sull’efficienza del sistema nervoso, nella sintesi dell’emoglobina e del DNA, nel metabolismo dell’omocisteina, sul sistema immunitario e sulle cellule dell’organismo, come quelle che formano il cuoio capelluto e il bulbo pilifero. Contribuisce anche alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, garantendo energia fisica e mentale.

Visti i numerosi benefici, la carenza di vitamina B12 può avere conseguenze non indifferenti sull’organismo. I sintomi da carenza di vitamina B12 possono essere disturbi al sistema nervoso, debolezza, perdita di peso, confusione mentale, intorpidimento e formicolio a mani e piedi.

Alimenti con vitamina B12

Un’alimentazione sana ed equilibrata garantisce normalmente le giuste quantità di B12 richieste dal nostro organismo. In alcuni casi, questo non accade.

È il caso, ad esempio, degli over 50 che, a causa dell’età, hanno difficoltà ad assimilare le vitamine o di chi soffre di mancato assorbimento di vitamina b12 a livello gastrico o intestinale (come in caso di gastrite cronica, celiachia o colite). Questo accade perché l’assorbimento della vitamina b12 coinvolge diversi fattori e può capitare che a livello intestinale non funzioni correttamente il meccanismo di assorbimento.

In altri casi, invece, la carenza di B12 può dipendere dal regime alimentare. I cibi che contengono vitamina b12 sono alimenti di origine animale: la carne rossa, il pollo, i latticini e le uova, il pesce e i molluschi.

I prodotti di origine vegetale, invece, non appartengono al gruppo di cibi con vitamina b12. Quantità molto ridotte si trovano in qualche tipo di alga o in un paio di varietà di funghi. Ma la vitamina b12 contenuta in questi alimenti, oltre ad essere presente in quantità insufficienti rispetto al nostro fabbisogno giornaliero, sembra non essere biodisponibile (in sostanza il nostro organismo non sarebbe in grado di utilizzarla). 

Per questa ragione, possono incorrere nel rischio di carenza di vitamina B12 coloro i quali non mangiano alimenti di origine animale, sia per ragioni sociali che culturali. È allora spesso utile l’integrazione della vitamina b12 per vegani e vegetariani che seguono una dieta molto stretta.

B12 1000 Sublinguale è un integratore ad alto dosaggio di Vitamina B12 nella sua forma chimica di Metilcobalamina, ottenuta per fermentazione, particolarmente disponibile per l’organismo.

La sua particolare forma in compresse sublinguali ne permette un assorbimento ottimale.

 

share
Products recommended by Bios Line...
+
Principium B12 1000 Sublinguale

Because Vitamin B12 is found naturally only in animal products, it is commonly lacking in vegetarian and vegan diets.B12 1000 Sublingual is a high-dose Vitamin …

discover more
Do you want to receive Bios Line’s seasonal tips?